PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] cupola sulla chiesa di Saint-Louis-des-Invalides, che costituisce forse la più alta espressione del genio di Jules-Hardouin tredici Colonie United'America. Per esso l'Inghilterra riconosceva l'indipendenza degliStatiUnitid'America, ponendo fine ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] laminazione o stiro del nastro.
La macchina per la sfeltratura è costituita (fig. 13) da una coppia di cilindri alimentatori di aggiungendovi quelli dell'Italia, della Cecoslovacchia e degliStatiUnitid'America, si arriva press'a poco ai quattro ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] altro, inserendovisi con i suoi due capi: in tal modo si costituisce una vera leva, rappresentata in meccanica da un'asta rigida che, F.R. (creato dalla Cooperative Fuel Research degliStatiUnitid'America). Si definisce così numero di cetene la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e che esprimeva la loro ideale uguaglianza con la metropoli. La costituzione delle colonie era modellata su quella di Roma. La cittadinanza era coloniale della Spagna e la nascita coloniale degliStatiUnitid'America e del Giappone sono i fatti ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] invenzioni si susseguono e si perfezionano. Olivier Evans, degliStatiUnitid'America, nel 1786, immaginò una macchina ad alta a lamiere di acciaio. E vi è un tipo americano, costituito da una lamiera unica, stampata. Si sta studiando anche la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Francia, la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degliStatiUnitid'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò costituendo il fatto più importante della storia monetaria di questo periodo. Essa vide parecchi altri statid'Europa e d'America ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] particolarmente numerose (e anche varie nella loro costituzione, risentendo alcune più della tradizione inglese, altre piuttosto di quella francese, altre, ancora, piuttosto di quella degliStatiUnitid'America) sono quelle del Canada, mentre sei ne ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] legata la fiorentissima produzione suina degliStatiUnitid'America. Molta parte invece ha tuttora degliStatiUniti (Hard Red Winter Wheat e Hard Red Spring Wheat), ma discreta parte dell'esportazione transoceanica era ed è costituita ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Filadelfia la più vecchia associazione scientifica degliStatiUnitid'America, l'American Philosophical Society for di pittori, scultori e architetti, o Compagnia di S. Luca, costituita nel 1652, e nel 1675 aggregata all'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degliStatiUnitid'America (100.000).
Bibl.: romanico e gotico, venivano eseguite per le prime e costituivano la prima ossatura alla quale si appoggiava la costruzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...