tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] l’Assemblea costituente francese proclamò la libertà di coscienza tra i diritti dell’uomo; nel 1791 seguì la Costituzione federale degliStatiUnitid’America. Nel sec. 19°, acquisito il diritto del singolo a professare la fede ed esercitare il culto ...
Leggi Tutto
federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] giudiziario nei limiti previsti dalla Costituzione federale. Fu soprattutto con la nascita degliStatiUnitid’America (1776, Dichiarazione di indipendenza; 1787, Costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta, la ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, StatiUnitid’America e Unione Sovietica da una [...] degli anni 1930, mostrando la debolezza della Società delle Nazioni. L’impresa giapponese in Manciuria (1931-32), con la costituzione dello Stato inseriscono in questo quadro. Gli StatiUnitid’America erano usciti definitivamente dal tradizionale ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] fortemente praticate in Gran Bretagna e negli StatiUnitid’America, e sollecitate da organismi internazionali e dalla Comuni e degli altri enti locali.
I ministeri costituiscono la struttura tradizionale dell’amministrazione dello Stato. Dipendono ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] diversi anni in Europa, Giappone e StatiUnitid’America. Il materiale da esaminare è costituito da campioni di sangue raccolti su lo più i bambini con spina bifida hanno paresi degli arti inferiori, incontinenza fecale e urinaria, idrocefalo e meno ...
Leggi Tutto
Sebbene la CostituzionedegliStatiUniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli StatiUniti già alla [...] dei “diritti degliStati” (che di fatto costituiva la difesa dello gli StatiUniti registrarono importanti cambiamenti anche politici. Nel 1932 il democratico F.D. tra un’America emergente delle minoranze e un’America declinante, identificabile ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la R. americana, che portò alla nascita degliStatiUnitid’America (1776). Il modello per eccellenza della rivoluzione dei diritti dell’uomo e del cittadino premessa alla prima Costituzione francese (1791) con una chiara eco della Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] pensiero politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degliStatiUnitid’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costituzione di un governo di unità nazionale composto da tutti i partiti dell’arco costituzionale. Al rifiuto della DC, condizionato dal veto degliStatiUnitiAmerica. Da lingue indigene dell’America locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] produssero un nuovo afflusso di capitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli StatiUniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...