Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] indetti dall'Office of Saline Water degliStatiUnitid'America (1950-1973) programmi di ricerca dimensioni, contengono vari m2 di membrana (fino a 9-10) e vengono costituiti anche con tre rotoli di membrana in serie. Il contenitore resiste fino a ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] analisi della realtà viene individuata una mappa dell 'Universo costituita da cinque diverse classi di sistemi (fig. 1 trasferimento complessivo di CO2 all'atmosfera da parte degliStatiUnitid'America, derivante dai soli combustibili fossili, è ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] della Convenzione di Filadelfia nel 1787, la CostituzionedegliStatiUniti venne ratificata, grazie all'intensa e splendida di qualità in Svizzera e nei singoli StatidegliStatiUnitid'America. A livello considerevolmente diverso si deve ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] degliStatiUniti: proprio l’incidente della primavera del 2010 a una delle sue piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico, la Deepwater Horizon, ha costituito molto attivo, spesso al seguito degliStatiUnitid’America. A partire dalla Prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] forte di una vita combattuta, ma ultrasecolare: sancita dalla Dichiarazione d’indipendenza degliStatiUnitid’America il 4 luglio del 1776, ribadita dal primo emendamento della Costituzione nel 1791; affermata in Francia il 26 agosto 1789 con la ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] precede soltanto di un anno quella del cinema.
Per il costituirsi di un genere comunque molti elementi furono necessari: tuttavia, alla conformazione geografica e alle vicende storiche degliStatiUnitid'America si presenta il western, che Bazin ( ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] , 152-153, 188, 214)
La scuola di Cesari fu anzitutto costituita da un gruppo di letterati, quasi tutti veneti (e veronesi in scrisse nel 1809 la Storia della guerra d’indipendenza degliStatiUnitid’America, in una lingua ornata ed eloquente, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] la costituzione di associazioni e di società per azioni per sostenere lo sviluppo di grandi opere in campo economico e commerciale, il D. è per l'istituzione in Italia di una repubblica di tipo federale, sul modello degliStatiUnitid'America, paese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] il Congresso degliStatiUnitid’America: “La diversità biologica si riferisce alla varietà e alla variabilità degli organismi viventi ricche di specie rispetto ad altre e costituiscono dei centri di diversità locale. Un’importantissima ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUnitid’America, impiantarono quella società segreta nell’alta i carbonari quando si trattò di decidere quale tipo di costituzione si dovesse adottare per il futuro ordinamento politico. Nella ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...