MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] questo all’Israele di Mosè, ai Persiani di Ciro, agli Ateniesi di Teseo – si trovano in condizioni di spaventosa prostrazione: ma degli storici antichi, il M. non può non vedere come la conflittualità fra patrizi e plebei, in una prima fase, costituì ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] che la ricostruzione delle finanze ateniesi e delle liste degli strateghi serve poco alla interpretazione 'idea successiva, a cui si oppose tra gli altri B. Croce, di costituire per il Ferrero una cattedra di filosofia della storia a Roma.
Nel 1914- ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] regolare tutti gli aspetti della vita degli individui; una concezione che è stata avvicinata da alcuni (K. Popper) alle moderne forme di totalitarismo politico. Anche Aristotele si pone il problema della migliore costituzione, che è per lui quella in ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, ministro della Difesa provvide alla costituzione di un s. centrale per decreto dell’assemblea; come i meteci ateniesi, i perieci spartani, se abbienti, fornivano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] membro di un antico casato ateniese e dadouchos dei sacri misteri fig. III 2). Un recente e accurato bilancio degli studi in G.A. Cecconi, Il rescritto il termine superstitio si veda la ben nota costituzione di Costanzo II del 341: «cesset superstitio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] avviata presso il tempio di Atena Polias la costituzione di una vasta biblioteca, che all'epoca di Rodi, nonché in ginnasi, dove avveniva l'istruzione degli efebi, di città quali Atene, Coo e Pergamo delle scuole filosofiche ateniesi, che pure ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] una delle maggiori famiglie dell'aristocrazia ateniese, quella degli Alcmeonidi - si rese conto della Jarnut), Bologna 1988, pp. 45-70.
Loez Corswaren, C. von, La costituzione della città di Colonia nel tardo Medioevo, in Le città in Italia e in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di seta - impiegano ancora nel X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio le abolì definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta è la forma tipica: i vasi ateniesi erano decorati da chi non li ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...