LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] dovette cambiare. Poiché una tradizione assai attendibile (Aristotele, Costituzione di Atene, 22, 7) ci asserisce che l'adozione obbligatoria della sua moneta. Tanta era la fiducia degliAteniesi nelle loro miniere, che Senofonte sul suo libro sulle ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] però Pale, come le altre città di Cefalonia, stette dalla parte degliAteniesi. Nel 218. a. C. Filippo V di Macedonia assediò Antonio.
Al tempo dei Flavî la città aveva ancora una costituzione democratica, e si chiamava "libera e autonoma" al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Creusa e la nascita di Ione, capostipite degli Ioni e quindi degliAteniesi, fu introdotto il culto di Apollo Pöthios cosiddetta Helìaia, largo m 11. La clessidra ad O di esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nel seno della Grecia o che appartengano alla stirpe degliAteniesi" (152).
Del resto, in questi stessi tipo di laterizi da usare e le dimensioni dei singoli alloggi. Costituiti da una sola camera, questi dovranno essere di 9 piedi in lunghezza ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] proposito dell’importanza della religione per la costituzionedegli eserciti e della sua irrinunziabilità per uomini Non poteva Teseo dimostrare la sua virtù, se non trovava gli ateniesi dispersi (11-14).
Qui, nel primo capitolo del terzo libro dei ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , il fenomeno tipico della seconda metà del VII sec. a.C. è costituito dal disseminarsi lungo gli assi viarî, o all'imbocco di essi, di grandi 413 a.C. un contingente etrusco alleato degliAteniesi contro Siracusa. La parziale vittoria di questa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] la Stoà Basìleios divenne il luogo ufficiale di esposizione della costituzioneateniese. Quale simbolo della nuova funzione, nel 330 c.a alle scelte ideologiche già espresse nei cicli del Tesoro degliAteniesi a Delfi), sono i due fregi del pronao ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Le abitazioni erano raggruppate in isolati e ogni unità era costituita da un paio di ambienti rettangolari, con tetti piatti il porinos neòs, che risale all’epoca arcaica; il tempio degliAteniesi, eretto da questi ultimi nell’ultimo terzo del V sec. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] fase sub-micenea: i primi trovamenti dell'età successiva sono costituiti da tre tombe di Marmaro (presso Ialiso) e da alcune anche altri distretti dell'isola, per l'evidente interesse degliAteniesi a tenere suddivisi i Rodî; ma durante la guerra del ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] : quello degli edifici religiosi e quello degli edifici civili, pubblici e privati. Il primo è costituito dal santuario ad Atene e ripresa dopo l'abbandono dell'isola da parte degliAteniesi nel 315 a. C. Particolare interessante è, nella peristasi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...