.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] aiuto alla Grecia, dalla quale accorsero molti coloni capitanati degliAteniesi e fu fondata una nuova Sibari (444-43). esprimeva la loro ideale uguaglianza con la metropoli. La costituzione delle colonie era modellata su quella di Roma. La ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] principio del sec. V a. C. le esigenze militari persuasero gli Ateniesi a ricostituire la loro cavalleria, e fu organizzato (pare fra il 478 e alleati e per la costituzionedegli stati maggiori, cosicché il corpo degli equites si venne gradatamente a ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] o se esso sia uno dei primi nuovi monumenti innalzati al ritorno degliAteniesi. Non è molto probabile che l'attività di Endeo, anche m. 14. Il forte spigolo che in questo punto è costituito dall'incontro dei due muri dette più che mai all'Acropoli ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] artigiani, erano destinati ai servizî. Negli eserciti ateniesi gli armati alla leggiera pareggiavano di solito gli opliti numerose compagnie, prevî accordi fra i loro capi, a costituiredegli eserciti, per quei tempi, di mole considerevole (diecine ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Licia a vantaggio forse dell'Egitto.
Bibl.: C. Boeckh, Economia politica degliAteniesi, trad. it. in Pareto, Bibl. Stor. Econ., I, i soltanto alla vigilia del '48 si potrà arrivare alla costituzione, rimasta poi sulla carta, di un'unione doganale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] da V. Pareto, V, Milano 1921; A. Böckh, L'economia politica degliAteniesi; trad. it., ibid., Milano 1899; H. Francotte, L'industrie dans la venire concesse che dallo stato; il quale quindi si è costituito una rete propria ed è l'unico ente il quale ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] Pericle dimostra che gli Spartani erano meno in grado degliAteniesi di tirare in lungo la guerra; e consiglia contro Annibale, non solo l'esercito romano trasformò la sua intima costituzione e gli organi del comando, ma anche la strategia dei suoi ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] l'Acarnania era con Filippo) erano stati dagli Ateniesi trucidati come violatori dei sacri misteri di Eleusi: avant J. Ch. (273-205), Parigi 1921.
Per la costituzionedegli Achei il meglio è in Hermann-Swoboda, Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] e persino nelle esecuzioni di giustizia (cicuta presso gli Ateniesi). Coca, china, varie stricnacee erano usate dalle popolazioni delle soluzioni;
" dell'azione fisiologica.
Costituzione. - La costituzionedegli alcaloidi di uso più frequente è oramai ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] lo si vede in azione. Nell'Africa orientale la guardia è costituita da un pezzo di cuoio applicato a metà del bastone (numerose di forma arcaica quelli dei Messenî da un M, quelli degliAteniesi da una civetta, quelli dei Tebani da una civetta o ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...