Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] lo spazio domestico, l’oikos, il cui perno è costituito dal focolare, hestia, protetto dalla divinità omonima.
Il scelte tra le giovani ateniesi di buona famiglia. L’arconte-re, alto magistrato incaricato della gestione degli affari divini, lo offre ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] ateniesi: sanza capo, sanza ordine, battuta, spogliata, lacera, corsa» (Principe xxvi 3), ha portato M. a svolgere una lettura appassionata, e quindi non sempre rigorosa, della lezione degli (Machiavelli e Polibio. Costituzione, potenza, conquista) e ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] , che è divenuto la Costituzione del Comitato internazionale olimpico e Thompson, presidente del Comitato olimpico degl Stati Uniti.
Fiamma olimpica
La cerimonia tutti e cinque in occasione dei Giochi ateniesi del 2004. Per alcuni Giochi invernali la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] rappresentate dai documenti e dalle opere degli esperti di diritto in cui e sostanziali alla formazione del diritto ateniese di età classica; tra loro tradizione attribuisce tratti ampiamente leggendari.
La costituzione di cui si dice essere stato ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] le mosse dal 756 a.C.; quella degli arconti annui ateniesi col 683/2; quella dei sacerdoti di Halios a Rodi col 408/7, anno in cui, dal sinecismo delle tre città di Lindo, Camiro e Ialiso, si costituì lo stato rodio unitario. Ogni città aveva ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] costituzione delle città di L. è modellata fedelmente su quella di Atene. Cleruchi di L. combattono fra gli Ateniesi nella doveva occuparsi dell'abbigliamento delle divinità, o più generalmente degli arredi sacri, un sacro araldo (ἱεροκῆρυξ).
Gli ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] l’ostracismo. L’esperienza politica importante dopo quella ateniese non fu tecnicamente «democratica» per un insieme degli aristocratici e dei preti nel settembre 1792, fu l’atto finale della democrazia diretta, consegnata alla Costituzione giacobina ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...