SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] in fascio le energie. Questo potere non era costituito né dai magistrati, autonomi nell'esercizio delle loro poeti lirici, IV, Bologna 1935, p. 99 segg.). Inoltre la Repubblica degliAteniesi di Aristotele (5-12) e le vite di S. di Plutarco e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] partecipanti. Esaurita la parte protocollare, avevano inizio le feste che duravano nove giorni. Aristotele, nella Costituzionedegliateniesi, scrive che le prime tre giornate erano riservate alle recitazioni di poesia epica, alle esibizioni musicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] etica), e inoltre Politica, Retorica, Poetica. In un papiro ci è pervenuta, sempre di Aristotele, la CostituzionedegliAteniesi. Altre opere contenute nel corpus perché attribuite ad Aristotele, quali De mundo, Physiognomica, De plantis, Mechanica ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] possibile in città distinguere lo schiavo dal cittadino per l'abbigliamento e il comportamento (Pseudo Senofonte, CostituzionedegliAteniesi, I 10-11).
La teoria esprimeva esplicitamente il rifiuto di ogni forma di schiavitù esercitata su cittadini ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] poneva una cesura nel trapasso da Pericle ai suoi successori (II, 65). E l'anonimo autore della CostituzionedegliAteniesi (tramandata come di Senofonte ma attribuibile all'oligarca socratico Crizia) tende a presentare un quadro totalmente negativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] sia dagli ideali dalla coeva democrazia, sia dalle posizioni di un oligarchico come l’autore della pseudosenofontea CostituzionedegliAteniesi. Essa rappresenta, nei sophoi ippiani, una sorta di aristocrazia dell’intelligenza, la quale assumerà nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] essere, ma petti di uomo armati di ferro e di bronzo”.
All’ideale di Platone si oppone Aristotele nella CostituzionedegliAteniesi e nella Politica. Le sue osservazioni sono tra le più acute che il pensiero antico abbia tramandato riguardo all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] , la decina di papiri che possediamo, oltre alle opere di logica (Analitici Secondi, Categorie, Topici) e alla CostituzionedegliAteniesi, trasmettono frammenti dell’Etica a Nicomaco (P.Oxy. XXIV 2402, II sec.), della Politica (P.Mich. 6643 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] di Aristotele, la Historia plantarum di Teofrasto e la raccolta oramai perduta delle costituzioni di oltre 100 città greche, di cui ci è rimasta soltanto la CostituzionedegliAteniesi. Altri dati sono raccolti sotto la forma di pragmateia: si tratta ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] . (POxy. 115, The Oxyrhynchus papyri, Part I, London 1898), che oggi sembra presaga anche della sua scomparsa.
Opere
La CostituzionedegliAteniesi. Studi sullo pseudo-Senofonte, Napoli 1953; L’edera di Leonida, ibid. 1971 (e 2011, con postfaz. di G ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...