L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] lega acarnanica.
Infatti l'ordinamento degli Acarnani dai più antichi tempi era costituito da una confederazione dei diversi è il conflitto fra gli Acarnani e i Messenî trapiantati dagli Ateniesi a Naupatto, per il dominio di Eniade nel 455 a. ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] Tucidide, VI, 54 seg.; Aristotele, Costituzione d'Atene, 18. Intorno al significato 510 Ippia fu cacciato, la democrazia ateniese onorò i due uccisori come eroi, gruppo stesso fra le opere attiche degli anni immediatamente successivi al 480 a ...
Leggi Tutto
È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] ricerche illustrative della commedia: sulle etere ateniesi, sulle maschere, sui proverbî. La critica avviata e per la varietà degli esemplari che certamente correvano da dei varî generi letterarî, sulla cui costituzione molto si è discusso, ma della ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] collega per la costituzione geologica ai massicci 'agricoltura e l'allevamento sono le risorse principali degl'isolani. La coltura più estesa è quella dell Ateniesi e passò agli Spartani, d'accordo con Paro, sua colonizzatrice. Gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] padre lo lasciò a capo degli Alcmeonidi e in generale dei fuorusciti ateniesi. Gli Alcmeonidi tentarono di Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 868 segg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, p. 26 segg.; G. Glotz ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] suo possesso assai ambito perché costituiva la chiave del Mar Nero nel mondo greco dal disastro sofferto dagli Ateniesi in Sicilia e passarono a Sparta dopo , nella lotta contro Chersoblepte, re degli Odrisî, Bisanzio strinse alleanza con Filippo ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] dai fuorusciti come loro capo, apprestò con la connivenza degli strateghi ateniesi e dei democratici rimasti in Tebe un colpo di alleata degli Spartani, batté due more spartane che cercavano di tagliargli la strada. Sua opera fu la costituzione del ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] o da pianure, costituite da terreni quaternarî o recenti. Complessa è la costituzione geologica; a un gli Ateniesi le avevano tolti. Terminata la guerra del Peloponneso con la sconfitta di Atene, Samotracia passò sotto il potere degli Spartani, ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] all'improvviso e mirabile risorgere delle energie ateniesi rinnegò per un momento sé stesso apparteneva per l'annuale rielezione a stratego, costituiva una garanzia per la Macedonia, egli voluto da una parte degli stessi cittadini privilegiati e ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] il fondatore della costituzione di Atene a in cui nessun discendente del fondatore della democrazia ateniese salì alle supreme magistrature.
Per l'origine Pisistrato: Erodoto, I, 59-60. Per la persecuzione degli Alcmeonidi: Isocrate, XII, 25-59. Per i ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...