PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] concordato tedesco si oppose alla costituzione di una Chiesa unitaria proposta quella per la redazione del nuovo codice civile, istituita nel 1818 da De’ grandi meriti verso la chiesa cattolica delclero, dell’università e de’ magistrati di Colonia nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] prevalse, ma il processo di rinnovamento delclero fu lento e faticoso.
Lo Sfondrati il dialogo con i rappresentanti del potere civile e con la diplomazia spagnola il 21 settembre approvò le costituzioni della Congregazione dei ministri degli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Luigi XIV sollecitò al papa una nuova costituzione che confermasse i provvedimenti di Innocenzo X e di Alessandro VII, da pubblicarsi in occasione della grande assemblea delclero prevista per il 1705. Ad aprile del 1705 furono recapitati a Parigi i ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] decisione sollevò in Olanda una generale protesta delclero, che trovò un valido alleato nel potere civile schieratosi in difesa del Codde.
Da un punto di vista politico, la grave situazione creatasi costituiva una grossa sconfitta per la S. Sede ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Raffaello, avrebbe scelto la professione civile affermandosi come banchiere e possidente.
favorì l'innalzamento della qualità delclero e la ripresa della devozione ebbe con lui il ritiro della costituzione e la rinuncia alla secolarizzazione delle ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...]
Tre anni di lavoro con questo costituirono un apprendistato notevole per il giovane la rapida africanizzazione della gerarchia e delclero (ma nel paese vi erano soltanto fede sia in ambito ecclesiale che civile e politico. Venne inoltre creata una ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] la prima in diritto canonico e civile (22 luglio 1818) e la costituzione elvetica del giuramento di fedeltà dei parroci. Ma già dalla primavera del '33. facendo proprie le tesi del seminario e incamerando i beni delclero. A sancire la rivolta venne ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di studio (composti da rappresentanti delclero e laicato locale) di proporre locale che aveva costituito uno dei nodi dottrinali nevralgici del concilio appena concluso la valorizzazione della società civile attraverso un nuovo ruolo decisionale ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] piena autonomia del credente nella sfera civile. Donde di polarizzazione drammatica una parte consistente delclero fiorentino, circa un centinaio di Urbani, dal 1965 al 1966, strutturando la costituzione stessa della CEI e mettendone a punto lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] civili; accettò le disposizioni in materia matrimoniale e ordinò al clero di adottare il "catechismo imperiale" in sostituzione di quello romano del 455-476; 1 Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...