CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] son peggio costituite". Ed è poi segno di modernità ottocentesca, e tipico del C., richiedere la presenza in Toscana), sottratta al clero, secondo il sentire d'un il laticlavio, quindi il cavalierato dell'Ordine civile di Savoia e, nel maggio 1863, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] clero potesse formare i sudditi obbedienti desiderati dall'assolutismo, con decreto del da quello napoletano, ispirato alla costituzionedel '12, un Parlamento separato con contemporanei M. Musci, Storia civile e militare del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] il clero e del governo.
Un tipo opposto di delitto politico comprende i reati commessi dallo Stato, o da suoi agenti, per asserite ragioni di Stato. Delitti di Stato sono: a) violazioni delle libertà e dei diritti civili stabiliti dalla costituzione ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] classe per la nobiltà, l’alto clero e l’alta borghesia; seconda classe seguito, con la conferenza di Berna del 1874, alla costituzione dell’Unione postale universale.
La tecniche degli ingegneri del corpo reale del Genio civile, a impegnarsi con ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del papato, costituendolo - anche in relazione al tracollo degli apparati statali prodotti dagli eventi bellici, dal manifestarsi delle guerre civili nei quali le Chiese locali e gruppi diversi di clero e di fedeli si trovavano inseriti o miravano a ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] costituiscono un esempio di un tipo 'integrato' di Stato deldel Nord, soprattutto nelle monarchie luterane. Le proprietà delle chiese e dei monasteri furono confiscate e il clero dei diritti sociali sono diritti civili in senso stretto. Questi si ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] regnava nel paese. Il clero chiese la applicazione rigorosa degli ad ora, le forze impegnate nella guerra civile erano state così imponenti, mai gli eccessi rese immediatamente consapevole del pericolo che tali aspirazioni costituivano per la Corona ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] tutta la colta e viva nazione" ove si parlò "di progresso civile, di riforme, di libertà e di italiano reggimento": Lo Stato ampi consensi negli ambienti monarchici e moderati. Con la costituzionedel nuovo ministero Cavour il 21 genn. 1860 il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] vicenda di Labriola appare segnata dalla passione civile e politica e dall’interesse per del materialismo storico quindi contribuisce alla costituzionedelclero nemico di ogni moderna forma di pensiero»), invoca una «politica sociale» a tutela del ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] gente a bere, mentre il clero cattolico cominciò a seguire moderatamente gola costituiscono dei peccati capitali, è stato necessario attendere la fine del XIX di alcuni reggimenti durante la guerra civile negli Stati Uniti, la tragedia francese ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...