Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] clerocivile tra sunniti e sciiti pur di raggiungere questo scopo. In uno stillicidio di attentati, vendette, ritorsioni, provocazioni, l'Irāq è comunque riuscito a dotarsi di una nuova costituzione federale, approvata con referendum il 15 ottobre del ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] civile (v. corporazione). È appunto del sec. XII l'iniziarsi di quel processo storico onde il termine di collegio si andò restringendo a indicare le corporazioni costituite Europa da procurarsi per mezzo di un clero patrio, colto e devoto alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di sostituire i missionarî con clero secolare, d'introdurre dappertutto un'amministrazione civile. Di qui forte malcontento problema rispetto alla gente di colore. Non per nulla la costituzionedel 1879, ancora vigente, escludeva i Cinesi - allora già ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] la costituzione. Da allora fino alla convocazione del primo parlamento del protettorato ora però strettamente puritana. Il clero anglicano era infatti privato di tutti un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in nome di Carlo Emanuele II duca ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] con avorî del sec. X e sculture mosane del sec. XII.
Tra gli altri edifici civili, il IX e soprattutto nel sec. X dal clero e dal personale adibito al suo servizio. Liegi regolamento nuovo riguardante la costituzionedel consiglio: il "régiment ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] residuo di una grande morena laterale del ghiacciaio del Rodano.
Il clima di Losanna è come alleati; la nobiltà e il basso clero. Nelle lotte interne intervengono poi a sostenere in materia civile e commerciale decisa anche la costituzione di un altro ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Rodolfo Augusto; l'amministrazione civile autonoma fu sostituita con un del Medioevo si accentua anche nel Brunswick l'influenza degli Stati: nobiltà, clero e borghesia. I secoli XVII e XVIII sono l'era dell'assolutismo dei principi. La costituzione ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] sotto la giurisdizione della Chiesa. Il clero s'intromise nel governo di esse, furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e pongono le norme relative alla costituzione e all'attività del sodalizio, si eleggono gli ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] furono elaborati e approvati 4 costituzioni, 9 decreti e 3 dichiarazioni le competenze dell'autorità civile, il documento richiama il principio del bene comune, da cui pontefice, presbiteri e vescovi, laici e clero; domina il concetto di diaconia dell ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di espedienti; del rimanente, il 30% circa era costituito da dipendenti offensiva stava provocando nella popolazione civile. La reazione dell'esercito ONG (v.). Gravi attentati colpirono, inoltre, il clero e la comunità sciita; tra i più gravi ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...