PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] elezione fu esercitato dal clero e dal popolo romano, ma sotto il controllo del potere civile o la pressione delle scritti e secreti secondo le minuziose regole prescritte nella costituzione stessa, che si trova riportata integralmente nel Cod. dir ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] più o meno dia la sua impronta il potere civile. Le disposizioni tridentine sui seminarî si realizzano con presso di loro; da parte delclero secolare, preoccupato che i fedeli in qualsiasi autorità sia egli costituito, e deputare altri inquisitori. ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] canale di Rimini, costituito dall'ultimo tratto del torrente Marecchia (circa suoi signori, Bologna 1789; L. e C. Tonini, Storia civile e sacra riminese, VI, Rimini 1848-88; P. F. istruzione pubblica dai vescovi e dal clero; 6. la libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] molto più importanti, i cosiddetti moti popolari contro la corruzione delclero, con ritorni a forme evangeliche o, molto più frequentemente, civile.
Nei secoli seguenti, in parte per certe deviazioni scolastiche, in parte per il rapido costituirsi ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , mentre le nozioni riguardanti la costituzione e le leggi della Chiesa continuavano la crescente potenza delclero, il parziale riconoscimento , detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] inglesi e abolì la costituzione medievale della chiesa inglese salvare l'Inghilterra dalla guerra civile o dalla dominazione straniera delclero (1530), E. dichiarò colpevole tutta la Chiesa di aver violato la legge del praemunire e costrinse il clero ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] essere conferiti a ecclesiastici delclero secolare o di quello rinunciare al beneficio che costituì il titolo canonico della (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] è quasi per intero nelle mani delclero.
Il territorio agricolo è naturalmente assai tempi della repubblica, quando incominciò a costituirsi l'ampio e sicuro porto di Tropaeum Alpium, del quale restano grandiosi avanzi. Durante la guerra civile per il ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] aveva sostenuto la tesi nuovissima che solo una costituzione avrebbe potuto salvare la Francia. Fermo nella convinzione monarchia e del paese conservare i privilegi della nobiltà e delclero, ma è necessario che - affermata l'eguaglianza civile - il ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] anche un grande aeroporto; l'aviazione civile è gestita dalla compagnia "Cubana de , l'appoggio delle masse rurali, delclero e dei partiti d'opposizione costretti all cubano di comitati di liberazione costituiti da esiliati politici, Fidel Castro ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...