BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] anche di alcuni motivi della cultura e della filosofia americane, emerge la nozione di filosofia come tecnica specifica. 'uomo dai miti (primo tra tutti il metafisicismo) e si costituisce come laboratorio per l'"uomo nuovo". La constatazione che il B ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] inglese, quasi tutte volte ad approfondire l'analisi della costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed e aggiunte, con il titolo La nuova democrazia americana: studi e applicazioni (Roma 1891).
Rientrato definitivamente ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] che spiegano la sua scarsa partecipazione al dibattito sulla costituzione, un tema che sembrava fatto apposta per la notizie sugli anni trascorsi negli U.S.A. in H.R. Marraro, American opinion on the unification of Italy 1846-1861, New York 1932, ad ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] del carbone e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu nominato e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999, ad indicem; R. Magagnoli ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] basata su sentimenti religiosi che seguì la pubblicazione delle vignette voleva essere un segnale per gli americani del pericolo costituito dai Fratelli Musulmani.
Gli Stati Uniti sembrarono recepire la lezione impartita da Mubarak. Infatti quando ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] animatori della mobilitazione a loro favore. Contribuì alla costituzione di un comitato di difesa pro Sacco e Memorie del F. sono raccolte manoscritte presso la Biblioteca americana della facoltà di magistero dell'Università di Firenze; Ricordi, ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] storia. Una delle più devastanti è stata la guerra di Secessione americana, combattuta negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1865 tra Fino a ora l'unica soluzione trovata è stata la costituzione di appositi tribunali ad hoc, come quello per i crimini ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] 'Europa tra una zona occidentale sottoposta all'egemonia americana e una zona orientale soggetta al dominio sovietico dell'Unione Sovietica nel 1991.
Una svolta storica ha costituito il processo graduale di integrazione economica e politica dell' ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] cittadino a difesa dell'italianità conculcata. Con l'occupazione anglo-americana nel giugno, i convenuti (il C., G. Bacicchi, S intera regione contesa (settembre). Decisa invece la costituzione del Territorio libero di Trieste e l'assegnazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] , ibid., 16 maggio 1911, pp. 239 ss.; La filantropia americana, ms., in Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Personale Nel 1925 fu autore di una proposta di legge per la costituzione in Comune autonomo della frazione di Capo d'Orlando del ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....