Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] tutta la riflessione sull'argomento, da un altro esso costituisce anche un punto d'arrivo. Il merito più 79.
Tucker, R.C., Towards a comparative politics of movementregimes, in "American political science review", 1961, LV, pp. 281-289.
Unger, A.L ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] . Licenziando da un giorno all'altro l'idolo di milioni di Americani, il presidente Truman dimostrò il coraggio e l'integrità di una di legami sotterranei tra i due centri di potere costituiti dall'industria e dallo Stato; si vuol solo dire ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Conservatore. La contrapposizione alle comunità riformate e alla loro organizzazione, la Union of American Hebrew Congregations, costituiva il motivo dominante di questo movimento; Schechter intendeva dimostrare che "non sussiste alcun contrasto ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nondimeno - per citare solo alcuni casi - la nazione americana è sorta e continua tuttora a configurarsi come una nazione nella volontà di un popolo", che in alcuni casi può costituire un elemento in sé sufficiente per formare una nazionalità. Allo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di contatti informali e di basso livello fra agenti europei e americani e loro omologhi di Hamas.
Sullo sfondo, soprattutto in campo di Stato in embrione, l'OLP si diede una costituzione (la Carta nazionale palestinese, la cui prima versione del ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di storia dei partiti e quello fattone, nella scienza politica americana, da Robert Dahl (v., 1961) nella sua ricerca anche quella convocata da Enrico IV a Rouen nel 1596 e quella costituita tra il 1626 e il 1627 da Richelieu, sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] idealismo, che aveva dominato, almeno formalmente, la politica estera americana negli anni venti e trenta. Il loro sorgere è stato sull'argomento sono molto limitate. Nel 1987 è stato costituito un Centro Militare di Studi Strategici presso il Centro ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . La vicenda di Roma segna l’ultimo capitolo dell’Età antica. Costituita nei suoi primi insediamenti nel 10° sec. a.C., nel 3 che ebbe prima alcune manifestazioni limitate (la guerra ispano-americana del 1898, la guerra russo-giapponese del 1905, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] armi atomiche contro il Giappone nel 1945 e la condotta americana in Vietnam assimilabili al genocidio (v. Kuper, 1981, pp 'ipotesi, anche se controversa, che le stragi naziste costituissero una sorta di risposta alle stragi 'asiatiche' compiute ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...