PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Internazionale per la Ricostruzione, in seguito a proposte congiunte anglo-americane.
In applicazione della legge di nazionalizzazione dell'industria petrolifera venne subito costituita la National Iranian Oil Company, che prese possesso dei campi ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme.
Sulla . Taylor, ad alimentare il senso di sdegno che ha spinto gli americani a reagire contro gli abusi di R.M. Nixon. Un senso ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] collaborare la Borsa di Parigi al risanamento delle finanze russe, alla costituzione di un'industria russa forte e autonoma, allo sviluppo della rete Nikolaja II, voll. 2, Berlino 1922 (ed. americana e francese 1921 e tedesca con introduzione di O. ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] con altra denominazione nel marzo 1951). La nuova costituzione del 1960 gli accordò vasti poteri, corrispondenti alla svalutando il governo di Saigon come una creazione artificiale americana e squalificando l'impegno degli SUA come una violazione ...
Leggi Tutto
MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] di Washington e contribuì efficacemente a far elevare la produzione americana in vista dell'entrata in guerra. All'inizio del tra Giraud e De Gaulle, che portò alla costituzione del Comitato francese di liberazione nazionale, di cui fece ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degli Stati Uniti d'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in onore di G. Romano, Pavia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sua giusta prospettiva il problema dei territori orientali. La sinistra americana si è messa alla testa di un movimento che ha , per la prima volta dopo molti anni, si andava costituendo un'ampia solidarietà tra governo e popolo: per questa ragione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Olandesi, durata ottant'anni (dal 1568 al 1648, o quanto meno fino al 1609, data della costituzione dei Paesi Bassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dagli Inglesi (1776-1783); le rivolte polacche contro i Russi del 1830 e del 1863 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la nazione) in rapporto netto e definito con le parti che lo costituirebbero. Alla quale difficoltà si aggiunge l’altra, di pensare quell’intero come la diffusione del marxismo e della «ideologia americana» (Zapponi 1983). Dopo il Sessantotto, questo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] (1140; v.).
Sulla scia di questi precedenti le Costituzioni di Melfi furono certamente promulgate come leggi per il solo Emperor, London 1988).
A. Marongiu, Un'inquietante ipotesi americana intorno ai 'Dictatus Papae', in Studi in memoria di M ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....