GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ponte intellettuale con il mondo della ricerca anglo-americana. Costretti entrambi a lasciare l’Italia in seguito
Nel giugno 1961, il gruppo di Graziosi – ormai in procinto di costituire, come si è visto, uno dei nuclei originari del LIGB di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] votare insieme a Russia e Cina contro una risoluzione americana che censurava il regime birmano. La posizione di tentativo di Mbeki di ottenere un terzo mandato, in deroga alla Costituzione, aveva il sostegno, diretto o indiretto, di tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] rilevanti sono anche altri due eventi, la Rivoluzione americana, segnata da un'importantissima Dichiarazione dei diritti, da una guerra di decolonizzazione e dall'approvazione di una costituzione liberale, e la Rivoluzione francese. Entrambi questi ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] negativo, vale a dire in opposizione a quella americana o statunitense. Essere canadese, in altri termini, gli Stati Uniti e il Canada si è intensificato notevolmente con la costituzione del Nafta. Grazie a un interscambio che ha superato nel 2009 i ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] di almeno 2500 morti. La sfida per la leadership del costituendo stato del Sud Sudan sarà quella di riformare in senso sudanesi contro il terrorismo, anche se nell’amministrazione americana rimase una forte contrarietà al regime di Bashir che ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] suo apice, vide coinvolto circa mezzo milione di soldati americani. La campagna vietnamita si rivelò tragica e fallimentare per , invece, concorre per il solo 22% del pil ed è costituito per la quasi totalità dalla coltivazione di riso, di cui il ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] origine alla prima grande democrazia moderna. Gli Stati e l’Unione americani sono repubbliche perché, oltre a non esserci né re né privilegi nobiliari, costituiscono una democrazia liberale rappresentativa, fondata sulla separazione dei poteri tra ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] di un secolo l’indipendenza dei vicini Costa d’Avorio, Guinea e Sierra Leone. I Libero-Americani, forte minoranza dell’allora neo-costituita Repubblica di Liberia, si imposero nello scenario politico interno contro il volere della popolazione locale ...
Leggi Tutto
federalismo
Roberto Castaldi
Unità e diversità
Per federalismo si intende in genere la teoria dello Stato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per [...] i vari livelli di governo della federazione, garantendo il rispetto della costituzione.
Il federalismo moderno è iniziato con la prima Costituzione federale della storia, quella americana del 1787, e con le riflessioni del filosofo tedesco Immanuel ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] ultima coincise con la promulgazione di una nuova costituzione che, oltre a garantire libere elezioni e suffragio di carichi di cocaina in transito verso i mercati nord-americani sarebbe infatti aumentato del 400%. Per arginare tale fenomeno, San ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....