responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] opera in cui Alexander Hamilton, John Jay e James Madison raccolsero gli articoli scritti in difesa della Costituzioneamericana, elaborata nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia. Gli autori di Il federalista parlavano di responsabilità del governo ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] .), ma sono unanimi nel ritenere che la dialettica tra p. costituente e p. costituito risalga alle due Rivoluzioni della fine del XVIII secolo (quella americana e quella francese), anche se sono diverse le risposte allora fornite: mentre, infatti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , detto immagine (reale) di S; i due punti S, S′ costituiscono una coppia di punti coniugati rispetto al sistema.
Se quest’ultimo è stigmatico a T. Parsons e alla scuola struttural-funzionalista americana degli anni 1950, secondo cui il punto di ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo Ottocento, i partiti americani sono e sono stati per lo più privi di solide 1828 si divise tra la corrente di A. Jackson, che avrebbe costituito il moderno Democratic Party, e la corrente di H. Clay che ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] (pp. 55, 58 e 62), il primo circolo vizioso è costituito dall'intreccio tra clientelismo e c., tale da rendere a spirale il , Corruption and political development: a cost-benefit analysis, in American political science review, 1967, pp. 416-27.
S.P ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] iniziali del 21° secolo. Anche se il primo obiettivo è stato costituito dagli Stati Uniti (11 settembre 2001), gli episodi di Madrid ( entrare in conflitto con la NRF.
La Grand Strategy americana
L'evoluzione della politica di d. degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] federale fra vari Stati su cui era fondata la loro Costituzione, e che essi consideravano come il miglior metodo per superare i nazionalismi europei. Ma i motivi della simpatia americana per l'unità sovranazionale non erano solo di natura ideologica ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] federale o confederale (federalismo).
L’asse decisivo della politica è costituito dal rapporto tra chi governa e chi è governato, dai fine al particolarismo del feudalesimo) e le rivoluzioni americana e francese del tardo Settecento, la politica ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] - di uomini di affari stranieri a opera dei terroristi latino-americani. In questi casi, gli omicidi sono giustificati come ‛esecuzioni'.
Un terzo elemento è costituito dagli immensi progressi nelle comunicazioni. Gli immediati reportages televisivi ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] rivoluzionaria perché non mette in discussione i capisaldi fondamentali dell'ordine sociale costituito; ma - come aveva previsto Tocqueville osservando la società americana - è litigiosa perché i diversi gruppi sociali si contendono i benefici dello ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....