costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] dei nostri testi fondamentali, ben diversi in questo dalle prime Carte costituzionali (la Costituzioneamericana, all'inizio, era composta da soli 7 articoli. La Costituzione italiana ne conta 139!). Oltre che lunghe, votate e scritte ‒ fa eccezione ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] il diritto di rappresentanza parlamentare con un suffragio ristretto volto a tutelare in primo luogo i proprietari. Le costituzioniamericana e francese furono il prodotto di rivoluzioni. Dopo la fine dell’Impero napoleonico e la Restaurazione del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , limite del potere e per definizione vincolo alla volontà maggioritaria. La separazione dei poteri, la rigidità della Costituzioneamericana e molte delle altre sue clausole originate dall'esigenza di permettere il patto federativo, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] - Non ci faranno caso. Faremo un giro di telefonate". Clinton, controllato e tenuto a freno dalla Costituzioneamericana, invidiava il potere che l'enorme maggioranza garantiva a questo primo ministro 'presidenziale', che comunque insisteva perché ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] fu l'idea di un ordine autogenerantesi che si costituisce spontaneamente se gli individui vengono assoggettati al freno di dopo aver brillantemente rielaborato, in appoggio ai coloni americani, la dottrina whig, si volse violentemente contro le ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] frutto delle grandi trasformazioni prodotte dapprima dalle rivoluzioni americana e francese e poi dal pieno avvento caduta del fascismo e la Seconda guerra mondiale, la Costituzione repubblicana (1948) ha istituito un regime pienamente e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'empirica volontà della maggioranza, ma l'assoluta volontà generale, per cui si condannarono i partiti e le fazioni. La Costituzioneamericana (in questo paese c'era un suffragio quasi universale) inizia invece non con la parola "popolo", ma con "Noi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] vista nel suo condizionamento da parte di precisi interessi economici e di classe: la Costituzioneamericana non era, perciò, il prodotto della saggia opera legislativa di menti illuminate da grandi ideali e da idonee dottrine, bensì di un conflitto ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] . Mentre molti inglesi avrebbero preferito un libero sodalizio fra Stati indipendenti, sul modello della prima Costituzioneamericana, alcuni governi dell'Europa continentale cercarono di percorrere una strada più decisamente federale. I firmatari ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....