Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (1460 m) e l’Askja (1510 m). Il paesaggio è costituito da estesi altopiani, con vallate piuttosto incise che spesso raggiungono la mutuati da altre culture, in particolare da quella ispano-americana. Oltre a T. Vilhjálmsson, che dopo i romanzi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra C. Pelli, 1985; Y. Tamaguchi, 1997); National museum of the American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, 1994) S. ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Miami e 550 km a N della costa venezuelana. L’isola, che costituisce un elemento di raccordo tra le terre emerse delle Grandi Antille e 10 dicembre 1898, che pose fine alla guerra ispano-americana. Dopo un periodo di occupazione e governo militare, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la comunicazione della firma dell’armistizio con gli Anglo-Americani (8 settembre 1943), la città fu attaccata dai Tedeschi e, nonostante la strenua difesa (8-10 settembre), dovette soccombere. Costituita città aperta sotto il comando del generale G ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nel giro di pochi mesi.
L’instabilità durò fino alla costituzione, nel novembre 1984, di una giunta pentapartito (DC, PSI la cultura angloamericana, grazie al suo porto e alla base militare americana, e il blues, il jazz e il rock hanno trovato ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] operazioni per l'occupazione della Sicilia, gli Anglo-Americani entrarono nella città il 24 luglio 1943.
Dal , appartengono al versante tirrenico, mentre la sezione meridionale costituisce il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e la Groenlandia (➔).
L’imbasamento della terra danese è costituito da una zolla di calcari stratificati, deposti sul fondo del gade («Il vicolo dei sandalai», 1931). La narrativa americana degli anni 1920 ispirò K. Sønderby a presentare la ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Voisin (1925) di Le Corbusier. Un piano per la région parisienne (costituita ufficialmente nel 1932), studiato tra il 1932 e il 1934 e approvato . Trattato del 1898 Pose fine alla guerra ispano-americana, sancendo l’indipendenza di Cuba e la cessione ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] 2840 km (tra la costa africana presso Capo Palmas e la costa americana presso Capo San Rocco) e un massimo di 6700-6800 km nella Americhe, la Groenlandia, l’Europa e l’Africa costituivano un’unica massa continentale che in seguito alla fuoriuscita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Senegal, e beneficia delle acque del fiume.
Il quadro etnico è costituito per l’81,5% da Mauri, discendenti da Berberi e da Arabi (1997). La M. aderì in seguito alla campagna americana di lotta contro il terrorismo di matrice islamica varata dopo ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....