GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] Senato e agli altri "corpi delegai". La costituzione veneziana riconosceva al Maggior Consiglio il titolo di romanzo di F. G., ibid., pp. 69-73; P. Del Negro, La cornice americana ne "La mia istoria" di F. G., in Illetterato tra miti e realtà del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , L'immagine..., p. 92).
Nelle sue pagine la rivoluzione americana diventa "la più strepitosa ed importante" del secolo, "uno si consolidasse, adottando una ragionata e ben intesa costituzione, essa formerebbe uno Stato di forza insuperabile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] che lo legavano agli ambienti politico-finanziari inglesi e americani. Fu nominato senatore (per la categoria 20: « 1920 dalla stazione di Chelmsford) e partecipando alla costituzione della BBC (British Broadcasting Corporation).
In quegli anni ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] italo-britannico del 5 maggio 1894; si chiedeva, inoltre, la costituzione di una zona neutra a monte di Lugh. Il C. Il capitale americano in Abissinia" il C. denunciava la penetrazione americana in Abissinia, favorita a suo giudizio da ras Tafari per ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] giornali nazionali ed esteri.
Fin dal 1912, anno della costituzione della società Leopoldo Parodi Delfino, nella veste di amministratore progetto non riuscì ad andare in porto per l’ingerenza americana. Nel 1937 Parodi Delfino mise ancora a frutto in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] , in quel periodo, anche a causa della guerra civile americana e della conseguente "carestia" di cotone che aveva colpito sull'industria cotoniera.
Il C. è noto anche per avere costituito, sin dal 1878-1880, il primo nucleo del villaggio operaio di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Roma nel 1923, dovette ricominciare dal niente con la costituzione di un magazzino per la vendita dei tubi senza su brevetto Calmes, e torni, presse e macchinari pesanti con licenza americana; mentre, già dal 1948, l'I. aveva fondato la società ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] mondana.
Dopo la guerra il G., insieme con la moglie Lucilla, americana e cantante d'opera, che aveva lasciato la carriera dopo il matrimonio Madre, che dev'essere alla sommità d'ogni civile costituzione. Ed il culto per la Madre significa, nella mens ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 1847 uscirono dalla sua fabbrica i primi vagoni all'americana di II e III classe per la società della 49667, 7 luglio 1847, istr. 8586 a rogito G. Giusti (costituzione della Grondona, Boncinelli, Clerici); Notai, Ultimi versamenti, 1727, 28 mag ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] , F. Dugan, che divenne suo socio nella ditta costituita in loco, con sede legale presso lo Sherry Netherlands padre e allo zio Rodolfo di aver decurtato i profitti della società americana mediante distrazione di fondi.
La condanna del G. a un anno ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....