Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] aveva detto] nel pensare che la cattolicità americana possa entro breve tempo acquistare sull’intero contatti si veda ora la documentazione edita in G. Sale, Il Vaticano e la Costituzione, Milano 2008.
60 L. Elia, Giuseppe Dossetti e l’art. 7, in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] società, fra l'uomo e gli altri. Ogni tecnica ha da sempre costituito una protezione contro l'ambiente naturale la casa e gli abiti erano una d'altronde quelle negative sono diffuse dalla fantascienza americana più spesso di quelle positive). Le due ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nei palazzi vaticani con una macchina da presa dell’American Biograph and Mutoscope, sugli operatori e sul nuovo strumento la Passione di Gesù Cristo di Ferdinand Zecca (1902-1907), costituito da una ventina di episodi, ispirati anche a quadri famosi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] v. Eibl-Eibesfeldt, 1975; tr. it., p. 133). Il che costituisce una puntuale conferma della celebre tesi di Hegel, secondo la quale la dovrà attendere la guerra di indipendenza delle colonie americane per avere la prima 'Dichiarazione dei diritti del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] certa divaricazione tra correnti di studi. L'archeologia americana (e in parte inglese) di taglio antropologico urbiche diventa più complessa. Si diffonde la tipologia a tenaglia, costituita da due o più vani comunicanti che permettono di ritardare l' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] (analogo al rational basis test dei giudici americani), positive o negative che fossero. In Italia questa linea interpretativa ha trovato appoggio nella disposizione contenuta nel 2° comma dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito della ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . In quest'ultimo caso, all'interno di una comune metodologia di base si sono andati costituendo settori autonomi, come l'archeologia orientale o americana, e si sono formate discipline, come l'egittologia, l'assiriologia, l'etruscologia, che allo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] si svolsero a Losanna, dove fra il 1845 e il 1846 si costituì l'Église libre vaudoise (non 'valdese'ma 'del Vaud') con spinto dal fatto che sin dall'anno precedente i metodisti americani erano stati quasi costretti ad assumersi il carico di sostenere ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] laico, la natura e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti The theoretical foundations and development of skeletal biology, in A history of American physical anthropology: 1930-1980 (a cura di F. Spencer), New York ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] interessante per la leadership), o sui gruppi sperimentali costituiti ad hoc: in questi studi l'osservazione diretta si minister in Western Europe, New York 1991.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., London 1888; nuova ed., New York 1910. ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....