URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] del paese gli hanno fatto meritare la denominazione di "Svizzera americana". Ma la più sorprendente riforma l'U. l'ha di minoranza. Le prime elezioni generali in base alla modificata Costituzione si ebbero il 28 novembre 1954 e diedero ancora una ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] e Frances Perkins, e la maggioranza dell'opinione pubblica americana lo seguirono fino all'ultimo, alcuni dei suoi da un lato la vittoria in Germania e nel Giappone e la costituzione delle Nazioni Unite, ma dall'altro anche le conseguenze dei suoi ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] contro il presidente Somora; i progetti di federazione centro-americana, discussi nel Guatemala e nel Salvador, non furono data la presidenza provvisoria a León Herrera, che il 24 costituì un ministero in cui era figura preponderante il Figueras. Il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] 17 da una di queste missioni, all'annunzio della costituzione del governo Pétain, ritornò precipitosamente a Londra, da dove e sovietico e non ostante la mal celata diffidenza americana, riuscì a far sempre più largamente riconoscere la legittimità ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] stata alimentata anche in seguito dalle nuove tensioni sviluppatesi con gli Stati Uniti, soprattutto a causa della crisi centro-americana e dell'invasione statunitense di Grenada (1983).
Negli anni Ottanta C. ha cercato di rilanciare il ruolo di Cuba ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] e l'inclusione della Baviera nella zona di occupazione americana - una assemblea costituente bavarese, eletta nell'estate del appoggio dei socialdemocratici, i quali coi loro 51 seggi costituivano il secondo partito della Baviera. Nel settembre 1947 l ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] stato, e poi (novembre 1944-giugno 1945) segretario di stato, partecipò come capo della delegazione americana alla conferenza di San Francisco per la costituzione delle Nazioni Unite, presso cui rappresentò gli S. U. fino al 19 giugno 1946.
Rettore ...
Leggi Tutto
RANIERI III Grimaldi principe di Monaco
Figlio della principessa Carlotta, duchessa del Valentinois, successe al nonno Luigi II (morto il 9 maggio 1949) sul trono del Principato. Il 19 aprile 1956 sposò [...] l'attrice americana Grace Kelly, dalla quale ha avuto due figli. Il 28 gennaio 1959 sospese temporaneamente alcuni articoli della costituzione, sciogliendo i consigli nazionale e comunale, in vista di una nuova carta costituzionale. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di stranieri (individui o imprese).
Mentre, dunque, l'indipendenza raggiunta dagli Stati Uniti e poi da altri paesi americanicostituiva in sé una conclusione (nei limiti in cui si può parlare di conclusione a proposito di fenomeni storici), l ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dal Vietnam del Nord contro il Vietnam del Sud prima dell'escalation americana nel conflitto. Attualmente si danno due casi di ricorso al terrorismo: il primo è costituito dall'attività svolta nell'ultimo decennio da gruppi di esuli palestinesi ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....