GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] deprezzamento del tasso di cambio del 15% e l'obbligo di costituire un deposito semestrale non fruttifero pari, a seconda dei casi, sotto la direzione di C. K. Williams, della Scuola americana, nell'area del teatro.
Nella via a est del teatro ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] stato (e lo stesso si deve ripetere per ogni altra persona giuridica) è costituito da un ufficio pubblico dello stato, e da un gruppo di compiti e di politico ed economico. In realtà, la democrazia americana ha, da tempo, ben poche possibilità di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] non è solo simbolico, per il riferimento che la dinastia continua a costituire, almeno per le forze di destra del paese, e per il un quartiere di periferia confinante con una base militare americana, il racconto descrive i rapporti tra i giovani ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Le Grand Trianon, ivi 1908; W. Hegemann e E. Peets, The American Vitruvius. An Architect's Handbook of Civil Art, New York 1922: P 31 agosto, con 491 voti contro 94, la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] il 1972 di mettere in luce 22 giovani artisti, costituendo nel suo insieme una sorta di bilancio della vita artistica R. Stevenson, Portuguese music: a historical résumé, in Journal of the American Portuguese Cultural Society, 4 (1970), 1, p. 49; A. ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] Bazooka. - Durante la seconda guerra mondiale, gli Americani usarono con molto successo il lanciarazzi anticarro Bazooka da nacque così il mortaio leggero da 120.
È questa un'arma costituita da un tubo di lancio, un affusto supporto ed una piastra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...]
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of the American people, New York 2005.
The new American empire: a 21st century teach-in on U. S. foreign di tutto il Medio Oriente, che avrebbe costituito la più solida garanzia per la sicurezza. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di tante altre grandi città americane, fu prevista la costruzione di grandi arterie diagonali (avenues), ciascuna portante il nome di uno degli stati dell'Unione, irraggiantisi dai due centri fondamentali, costituiti dalla White House (Casa Bianca ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] politici e riesportato a prezzi di mercato, aveva costituito per C. una delle principali fonti di valuta ivi 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Roumer (n. 1903), la cui posizione polemica contro gli Americani, moderata in Poèmes d'Haïti et de France (1925), . - Secondo per fioritura soltanto alla lirica, il teatro costituisce senza dubbio nelle Antille francesi il genere di espressione più ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....