IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dei meccanismi di formazione statale da un lato e della costituzione di entità politiche diverse dall'altro ha occupato un notevole spazio nell'impegno scientifico di archeologi americani, francesi, italiani e sovietici, anche se ciascuna scuola ha ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nel 1982, si presentava come il paese più popoloso del pianeta costituendo il 22% dell'intero genere umano. Includendo anche la popolazione population in China: the urban-rural contrast, in Annals of American Geographers, 75 (1985), 2, pp. 241-57; J. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] parlamento, era stata istituita da El´cin e sancita dalla Costituzione: ma molto più del suo predecessore, Putin doveva far luce occorre valutare l'opposizione russa alla guerra unilaterale americana in ̔Irāq. Ma il progetto del multipolarismo sembrò ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sunnita, che aveva sempre governato l'Irāq e che costituiva la base d'appoggio di Ḥusayn, temendo ritorsioni da parte Muṣ̔ab al-Zarqāwī di cui l'8 giugno 2006 fonti militari americane hanno annunciato il decesso nel corso di scontri armati. Lo scopo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] a indagare in Sicilia sul vertice della m. italo-americana. Il ponte Sicilia-USA già in quegli anni è saldo dei capimandamento (1 capo ogni tre cosche); la sua costituzione può aver influito sulla recente omologazione della struttura delle cosche ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] . Nell'arcipelago americano-artico ha operato l'Istituto di ricerche artiche costituito per accordo tra gli Stati Uniti e il Canada: la Terra di alte tasse, ansietà per la penetrazione economica americana e per gli aggressivi programmi di smaltimento ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e vennero garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però rifiutata, nel New York.
Ordinamento. - Lo Stato d'I. non ha una costituzione scritta: ne farà le veci il complesso delle "leggi fondamentali" che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] offrì la libertà e un posto di consigliere in un costituendo ''Consiglio dei capi''.
Nel gennaio 1981 venne abrogata la , Marcos lasciò il palazzo Malacanang e si rifugiò nella base americana di Clark, mentre C. Aquino s'insediava come presidente e ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di porre rimedio al disordine economico e amministrativo. Una Costituzione provvisoria fu promulgata il 19 giugno, e il 21 progressi. Nel Nord, gli scavi condotti a Marib dagli Americani all'inizio degli anni Cinquanta sono rimasti senza seguito, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] deprezzamento del tasso di cambio del 15% e l'obbligo di costituire un deposito semestrale non fruttifero pari, a seconda dei casi, sotto la direzione di C. K. Williams, della Scuola americana, nell'area del teatro.
Nella via a est del teatro ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...