abolizionismo
Nome di due movimenti sorti negli USA: il primo s’impegnò per la soppressione della schiavitù, il secondo per la cancellazione del XVIII emendamento (1917), che proibiva lo spaccio di alcolici. [...] fondazione del giornale The Liberator (1831) e della Società americana antischiavista a Filadelfia (1833), trovando i suoi leader in a ottenere l’abolizione del XVIII emendamento della costituzione statunitense che proibiva lo spaccio di alcolici in ...
Leggi Tutto
Mitre, Bartolome
Mitre, Bartolomé
Politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821-ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J.M. de Rosas, fu attivo come militare e giornalista [...] di Buenos Aires, che aveva rifiutato di giurare la nuova Costituzione federale; ma la sconfitta subita a Cepeda (1859) 1870 aveva fondato il quotidiano La Nación e nel 1883 la Junta de numismática americana, l’odierna Accademia nazionale di storia. ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] fu costretto a dimettersi dalla Camera dei pari e a rinunciare (fino al 1946) all’insegnamento. Durante l’occupazione americana che seguì la sconfitta del Giappone nella Seconda guerra mondiale collaborò con gli Alleati e contribuì alla stesura della ...
Leggi Tutto
Halifax, Edward Frederick Lindley Wood visconte di
Politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881-Garrowby Hall, York, 1959). Dal 1910 al 1925 fu deputato conservatore. Viceré dell’India (1925-31), [...] sotto il suo governo furono avviati i primi passi verso la costituzione del Paese come dominion. Nel 1938 successe ad A. governo Churchill. Ambasciatore (1941-46) negli USA, influenzò l’opinione pubblica americana in favore dell’intervento in guerra. ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....