CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] 1882; Sistema diviticultura speciale adatto alla coltivazionedella vite americana, ibid. 1885,e il manuale sulle Macchine provincie ex pontificie, ibid. 1894; Il socialismo e la costituzione della proprietà: demanie terre incolte, ibid. 1894. Ancora ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] i suoi rappresentanti, e il «legalismo» all’americana, il quale comportava la costante vigilanza di una parte, e flessibilità e autonomia dall’altra. Gli architetti della Costituzione, secondo A., dovevano inoltre prefiggersi l’obiettivo di educare ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] , nel 1822. Alla fine del 19° secolo si diede una costituzione repubblicana e federale sul modello di quella degli Stati Uniti. Ai Europa) influenzate dalla cultura illuministica e dalle rivoluzioni americana e francese. Il paese, tuttavia, giunse all ...
Leggi Tutto
Ku-Klux Klan
Margherita Zizi
Una società segreta razzista americana
Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] il riconoscimento dell’abolizione della schiavitù sancito dalla Costituzione e la concessione ai neri di tutti i immigrati in generale continuano a riscuotere consensi nell’opinione pubblica americana più reazionaria.
Il Ku-Klux Klan visto da due ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] il pontificato di Giovanni XXIII e la nuova presidenza americana di J.F. Kennedy. Nel febbr. 1962 il governo Colombo e dal governatore della Banca d’Italia G. Carli, costituirono a tale riguardo delle serie ipoteche. Il c. ebbe numerosi nemici ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] delle idee dell'illuminismo e all'attrazione esercitata dalle rivoluzioni americana e francese, tra 18° e 19° secolo si sviluppò coloro cioè che premevano per dare al paese una costituzione di tipo centralistico e coloro che invece intendevano ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Marzia Ponso
Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie
Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] nobiltà di nascita il merito, sicché le rivoluzioni americana e francese di fine Settecento negarono titoli e privilegi e nella diplomazia sino alla Prima guerra mondiale.
In Italia la Costituzione del 1948 ha abolito formalmente i titoli nobiliari. ...
Leggi Tutto
proibizionismo
Massimo L. Salvadori
Gli Stati Uniti in guerra contro le bevande alcoliche
Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli Stati Uniti [...] quando entrò in vigore il 18° emendamento alla Costituzione.
Tra le giustificazioni addotte da coloro che avevano radicato e sostenuto da una parte troppo grande della società americana per poter vincere la battaglia scatenata dai rigoristi e che ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] fu tra i più decisi fautori del ripristino della costituzione. Ma quando Garibaldi si accinse allo sbarco in che - nati dal matrimonio morganatico del suo primogenito Luigi con una americana, M. Amelia Hamel (20 marzo 1869) - riconobbero l'unità d ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] of rights della V. (12 giugno 1776) fu la prima enunciazione delle libertà democratiche americane; a esso seguì l’emanazione della nuova Costituzione (29 giugno) in sostituzione dello statuto coloniale. Richmond, capitale dal 1779, fu presa dagli ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....