SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] e dal segretario generale. Dalla Federazione si sono ritirate nel 1949 le associazioni sindacali inglesi e americane, che hanno costituito un'altra organizzazione internazionale (International Confederation of Free Trade Union: I.C.F.T.M.), alla ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all'atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, the communist community of nations after world war 11, in The American political science review, dic. 1962, pp. 886-98.
D ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] in ordine di istituzione dopo la RAF (1918). Successivamente furono costituite in Svezia la Flygvapnet (1926), in Perù il Cuerpo de in cui ebbero modo di distinguersi: la guerra ispano-americana, la rivolta dei Boxer in Cina, l'insurrezione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] funzione di un potere intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delle università si formò un centro di produzione di i. che 1971; Man and the natural world, 1983); o dell'americana N. Zemon Davis (Society and culture in early-modern ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] ciò che fu possibile perché tutte le grandi unità statunitensi erano completamente motorizzate. La divisione corazzata americana era costituita su tre battaglioni di carri, tre battaglioni di fanteria motorizzata e tre gruppi di artiglieria cingolata ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] Weber) si misero a contatto con la storiografia e la sociologia americana ha aspetti ingannattiri. Un indirizzo di storia delle idee come quello questi due paesi, anzitutto, il marxismo costituisce qualcosa di centrale nella struttura politica e ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] storico americano W. Appleman Williams pubblicò The tragedy of American diplomacy, un libro che fu al centro del dibattito storici nazionalisti che si mossero sulle orme di Fujioka a costituire nel 2000 quella Tsukurukai che produsse il nuovo testo di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 1942, nonché di 3 navi portaerei di scorta. Ciò costituiva una buona preparazione, ma quel ritmo non poteva essere mantenuto secco e nelle navi-cisterna, grazie agli acquisti di navi americane vendute come "surplus", delle quali 95 sono navi Liberty ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] del simbolismo e del futurismo, e in realtà la sua costituzione in 'scuola', come un laboratorio per lo studio del testo è sintomatica, a confronto con quel radicamento nella cultura americana, la resistenza opposta al postmoderno da un teorico dell'" ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] difendere a giro d'orizzonte e ad oltranza, destinato a costituire perno del contrattacco. Tutte le armi e i servizî si e quella diurna dell'aviazione navale giapponese contro la flotta americana a Pearl Harbor, furono sferrate nei limiti da 170 a ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....