FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] . Così ad esempio l'esilio dalla patria poteva costituire la pena capitale in un governo democratico ed essere reale danese (Ny. Kgl. Sml., 1698),nella Biblioteca dell'American Philosophical Society di Filadelfia (Franklin papers). Una lettera a ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] membro della commissione che doveva elaborare la nuova costituzione.
"Viva la Repubblica!" fu la sua theUnited States,not given by Wilson, Philadelphia 1825-1833; The generaof North American Birds, in Annals of the Lyc.of Nat. History ofNew York, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , Milano 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, ad Indicem; C. Ghisalberti, Le costituzioni "giacobine" (1796-1799), Milano 1957, pp. 106-112; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] (1846) e contribuì al dibattito sulle riforme e la costituzione, schierandosi con i liberal-moderati. In tale posizione fu i Paesi occidentali. Ma Balbo confida anche che l’Unione americana libera e progredita, legata alla nostra civiltà, in grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e quando poco dopo scrisse per una rivista americana un saggio sulla Italian historical scholarship since the fascist Società veneta. Manca nel libro un’analisi dall’interno della costituzione veneziana, e del patriziato che ne era il pilastro e che ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] in quattro libri, alla conclusione della guerra.
Il leitmotiv dell'opera è costituito dall'amore per la libertà, che avrebbe sempre caratterizzato la società americana dal sorgere delle prime colonie nel nuovo mondo fino al distacco dalla madrepatria ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 28 apr. 1924 una convenzione con la società americana Sinclair Exploration Company che autorizzava, in esclusiva e per lo sviluppo dell'industria e sul ruolo del C. al momento della sua costituzione cfr. L'Industria, XXX (1916), pp. 445 s., 691. Più ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] il 26 e il 27, e poi spazzò via la maggior parte di quelli costituiti, isolando le teste di ponte di Pederobba e di Semaglia. Il C. spostò , il C. si illuse ancora sperando che Anglo-americani e Tedeschi potessero accettare l'uscita dell'Italia dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] via dell’esilio, stabilendosi a Lugano, città in cui fu costituita la Giunta di insurrezione nazionale. Ai primi di agosto partì in un organismo nazionale dalla trasparente impronta elvetica o americana.
Il regionalismo attuato un secolo dopo in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] complessa trattativa fra i servizi segreti anglo-americani e le autorità naziste in cerca di tavolaccio alla branda, Roma 1973; Dalla Resistenza alla Repubblica, alla Costituzione, in Fascismo e antifascismo. Lezioni e testimonianze, II, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....