LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. Paolo. Questi veniva presentato come un prete del solo alla disciplina ma anche alle dottrine che costituiscono il deposito della fede. Essi sostengono infatti che ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] bolscevismo russo, per le sue esperienze e per i suoi successi, costituiva un modello di valore decisivo per gli altri partiti. Dopo il Nord comunista contro il regime del Sud e le truppe americane, ha dato vita in condizioni di grande povertà a un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ' nazisti. Se accolta, la proposta americana avrebbe dato luogo alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel Consiglio di sicurezza dovevano costituire la giuria. Le condanne sarebbero state ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Giulia, in gran parte assegnata alla Iugoslavia, e in parte costituita in entità autonoma, senza rispettare la linea etnica, sulla cui base era stata formulata la proposta americana; perdeva inoltre Briga e Tenda, cedute alla Francia; rinunciava ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] in futuro, alla nascita di un'altra società che ne costituisca il "superamento".
La prima linea di analisi ha il proprio un altro filone di ricerca si affermava nella cultura americana: quello che si richiamava alla teoria della stratificazione. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che tentò di organizzare il ritorno in massa di negri americani in Liberia, negli anni venti.
In chiave strettamente ebraica proprio, e che solo un diaframma inessenziale e caduco, costituito da un retaggio di idee e credenze preconcette, tenesse gli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] illimitata - di un singolo su un vasto impero, di norma costituito di elementi disparati. In questo senso si è talvolta parlato, ad 1963.
LaFeber, W., The new empire. An interpretation of American expansion (1860-1898), Ithaca, N. Y., 19714.
Landes, ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 6. Riesame critico
L'evoluzione verso la sinistra marxista di un certo numero di democratici cristiani latino-americani, soprattutto giovani, costituisce semplicemente un caso particolare di un fenomeno più generale che si è già verificato in diversi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] mondo nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di your powder dry, New York 1942 (tr. it.: Carattere degli Americani, Firenze 1946).
Meriggi, M., Amministrazione e classi sociali nel ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] rapporti tra chi comanda e chi obbedisce, ma i molti, costituiti, proprio in quanto molti, da un insieme di organismi autonomi power, New York 1972 (tr. it.: I limiti della potenza americana, Torino 1975).
Lenin, V. I., Imperializm, kak novejšij etap ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....