Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Più o meno lo stesso avvenne in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - sebbene in numero di gran lunga della pelle, la questione di quanto le differenze di razza [...] costituiranno in avvenire la base per negare a oltre la metà del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] interessante per la leadership), o sui gruppi sperimentali costituiti ad hoc: in questi studi l'osservazione diretta si minister in Western Europe, New York 1991.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., London 1888; nuova ed., New York 1910. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che ne seguì.
A mio avviso, il pluralismo etnico ha non solo fatto grandi passi avanti nella società americana, ma costituisce un fenomeno generale delle società moderne, soprattutto di quelle occidentali.
Questo fenomeno è, per certi aspetti, un ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] privata poteva dar vita a un giornale, che non costituiva certo il tipo d'impresa che si poteva pensare idonea Un quotidien grand public en 1980, Paris 1972.
Mott, F., American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] si sosteneva - non li rendeva Arabi, così come gli Americani non erano Inglesi o i Messicani non erano Spagnoli. Il relazioni culturali e delle comunicazioni e per la tendenza a costituire entità più estese, i paesi arabi riescano a riunirsi in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] tutta la riflessione sull'argomento, da un altro esso costituisce anche un punto d'arrivo. Il merito più 79.
Tucker, R.C., Towards a comparative politics of movementregimes, in "American political science review", 1961, LV, pp. 281-289.
Unger, A.L ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] In altri termini la struttura diventa una sorta di costituzione materiale di ogni sistema politico poiché ne definisce la ' S., Long range research in international relations, in "The American perspective", autunno 1950.
Gulick, E.V., Europe's ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] colosso americano furono alla base, nel 1953, della costituzione del primo grande centro internazionale di ricerca, il delle proprie ricerche. Il 25% dei brevetti riconosciuti alle università americane tra il 1969 e il 1991 è stato assegnato tra il ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nondimeno - per citare solo alcuni casi - la nazione americana è sorta e continua tuttora a configurarsi come una nazione nella volontà di un popolo", che in alcuni casi può costituire un elemento in sé sufficiente per formare una nazionalità. Allo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] barbarie". Dopo la Rivoluzione bolscevica in Russia nel 1917 e dopo la costituzione di regimi comunisti, a partire dal 1945, nei paesi dell'Est europeo eversivi - specie europei e latino-americani-neoleninisti, neotrockisti e maoisti -, espresso ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....