Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] a est, per poter competere con le altre due grandi ‛panregioni': quella americana, dominata dagli Stati Uniti, e quella dell'Asia Orientale, a egemonia giapponese. Kjellén costituisce un tramite fra Ratzel e la scuola geopolitica tedesca sul potere ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] suoi interpreti. Nel 1968 la guerra del Vietnam era ormai, è ben certo, al centro dell'opinione pubblica americana, e ne costituiva il punto più dolente e controverso. In quell'anno McCarthy si presentò alle primarie democratiche per candidarsi alla ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] .
Il non pacifista potrebbe naturalmente obiettare che certe guerre moderne, come la guerra di secessione americana (1861-1865), costituiscono ovvi esempi atti a sconcertare il pacifista. Si potrebbe argomentare che la guerra di secessione liberò ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] bolscevismo russo, per le sue esperienze e per i suoi successi, costituiva un modello di valore decisivo per gli altri partiti. Dopo il Nord comunista contro il regime del Sud e le truppe americane, ha dato vita in condizioni di grande povertà a un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] La formazione militare classica dell'epoca, la legione, era costituita da 4.200 fanti romani (cioè da fanti che godevano caccia-bombardieri. I grandi bombardieri strategici, come i B-1B americani, sono supersonici, ma con Mach 1,5, capacità di carico ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ' nazisti. Se accolta, la proposta americana avrebbe dato luogo alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel Consiglio di sicurezza dovevano costituire la giuria. Le condanne sarebbero state ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] in futuro, alla nascita di un'altra società che ne costituisca il "superamento".
La prima linea di analisi ha il proprio un altro filone di ricerca si affermava nella cultura americana: quello che si richiamava alla teoria della stratificazione. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che tentò di organizzare il ritorno in massa di negri americani in Liberia, negli anni venti.
In chiave strettamente ebraica proprio, e che solo un diaframma inessenziale e caduco, costituito da un retaggio di idee e credenze preconcette, tenesse gli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] illimitata - di un singolo su un vasto impero, di norma costituito di elementi disparati. In questo senso si è talvolta parlato, ad 1963.
LaFeber, W., The new empire. An interpretation of American expansion (1860-1898), Ithaca, N. Y., 19714.
Landes, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] bandite da un trattato firmato nel 1973. Una possibile eccezione a quanto abbiamo affermato è costituita dall'uso di defoglianti fatto dagli Americani nel Vietnam, sebbene questi fossero destinati, più che a danneggiare direttamente le forze nemiche ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....