GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] molto meno infestato dalle predette malattie. Il patrimonio zootecnico è costituito (1945) da 640.000 capi bovini, 365,900 ovini primo passo verso la ricostituzione della Federazione centro-americana.
Nell'interno, si restrinse l'ammissione degli ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] si trova sanzionato nell'art. 131 della nuova costituzione italiana. La regione romagnola, oggi, non forma amministrativamente un'unità, poiché regione fu teatro delle operazioni svolte dalle forze anglo-americane (5ª e 8ª armata) contro i Tedeschi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] Natale 1944 e la conseguente controffensiva americana danneggiarono assai gravemente la parte settentrionale del Granducato deliberò la modifica dell'articolo primo della Costituzione che prescriveva la neutralità perpetua del Lussemburgo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (XXVIII, p. 427)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta [...] (1° maggio 1934), quindi (25 ottobre 1934) con la costituzione del Reichs und Preussisches Ministerium des Innern. Nel 1938, dopo l Holstein (sotto amministrazione britannica), l'Assia (zona americana), la Sassonia ed il Brandeburgo (zona sovietica), ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] e l'inclusione della Baviera nella zona di occupazione americana - una assemblea costituente bavarese, eletta nell'estate del appoggio dei socialdemocratici, i quali coi loro 51 seggi costituivano il secondo partito della Baviera. Nel settembre 1947 l ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] Costituzione democratica su modello statunitense, riservata tuttavia alle poche decine di migliaia di libero-americani, , che salì al potere ponendo fine alla supremazia libero-americana ma instaurando un regime fortemente autoritario. Nel 1989 la ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] votare insieme a Russia e Cina contro una risoluzione americana che censurava il regime birmano. La posizione di tentativo di Mbeki di ottenere un terzo mandato, in deroga alla Costituzione, aveva il sostegno, diretto o indiretto, di tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e asiatici del Terzo Mondo (18), di 9 paesi latino-americani e della Iugoslavia.
La crescente solidarietà dei paesi da poco del mondo libero. Secondo tale teoria il mondo libero è costituito da tutti i paesi non soggetti al comunismo. Per la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Uniti (da 2,5 a 4 milioni, escluse le famiglie) sarebbe costituita da Messicani (v. ONU, 1989, p. 70).
La tipologia .
Cavalli-Sforza, L.L., Genes, peoples, and languages, in "Scientific American", 1991, CCLXV, pp. 71-78.
Cavalli-Sforza, L.L., Bodmer, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] matrimonio e alla vita di famiglia, il che costituisce un'altra fonte di differenze.
L'impegno professionale della ., The modern expansion of world population, in ‟Proceedings of the American Philosophical Society", 1967, CXI, 3.
Ehrlich, P. R., ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....