GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] zone di occupazione (americana, britannica, francese e sovietica), nel settembre 1949, nel territorio corrispondente alle prime tre, fu costituita la Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland; sigla BRD), detta comunemente anche G. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] basata sull'amicizia con il governo di Taipeh e costituisce un grave scacco per Satô. Ed è proprio la svelato agli artisti giapponesi l'esistenza dell'uomo vero. L'arte americana del dopoguerra, con il suo espressionismo astratto, si pone fra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] un guadagno indiretto. Non c'è dubbio che una tale diaspora costituisca in se stessa una perdita, ma sarebbe meschino non apprezzare il alla scienza e all'arte. Molti dei numerosi americani laureati del premio Nobel appartengono a questa schiera ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Gurgān (da quella del Māzandarān), i cui capoluoghi sono costituiti dalle città omonime.
Condizioni economiche
Nel corso degli ultimi decenni Uniti, fu determinato dall'occupazione dell'ambasciata americana a Teherān: molti dei funzionari presi in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e vennero garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però rifiutata, nel New York.
Ordinamento. - Lo Stato d'I. non ha una costituzione scritta: ne farà le veci il complesso delle "leggi fondamentali" che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] il presidente del consiglio Hansson, dopo aver proceduto alla costituzione di un ministero di coalizione, dichiarò in un radiodiscorso del assai simili a quelli della coeva letteratura europea e americana. Si può dire che dal 1920 dominino due ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] a quell'attacco a fondo alle alture del Golān, che hanno costituito da allora il più conteso campo di battaglia fra i due eserciti una letteraria unità: tanto che la cosiddetta "scuola siro-americana" degl'inizi del secolo si compose in buona parte di ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] del presidente Marcos.
In politica estera, dopo aver costituito nel 1961 con la Thailandia e la Malesia l'ASA (Associazione degli Stati dell'Asia sudorientale) di tendenza chiaramente filo-americana, le F. cercarono sotto la presidenza Macapagal di ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di porre rimedio al disordine economico e amministrativo. Una Costituzione provvisoria fu promulgata il 19 giugno, e il 21 progressi. Nel Nord, gli scavi condotti a Marib dagli Americani all'inizio degli anni Cinquanta sono rimasti senza seguito, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] derrate alimentari: e intanto si modificava la costituzione per introdurvi la Carta atlantica e permettere la e si cominciò a studiare la ricostituzione della Federazione centro-americana, nonché una legislazione del lavoro; il Partito liberale si ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....