Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dolce e di acqua salata. I primi provengono dai fiumi americani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d’acqua salata nel corso della riunione di Shangai, è stata costituita una nuova struttura ritenuta più idonea per recuperare posizioni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] America nel 1492, e quella del Pacifico nel 1519-1521, a costituire il banco di prova più impegnativo per i cartografi europei. Per repubblicani (prese parte attiva agli scontri dei ribelli americani con le truppe inglesi) nonché amico di Thomas ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e il 1888 da James Madison, Alexander Hamilton e John Jay.
L’eccezione americana
Il nuovo Stato sorto nel 1776 e poi rimodellato dalla Costituzione federale costituiva una straordinaria eccezione rispetto ai modelli dominanti in Europa. Si trattava ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 'Assemblea, e restò in carica fino a quando la costituzione venne revocata (marzo 1821). Nuovamente deputato nel 1848, scuola), Napoli 1830; Due memorie fisico-matematiche sulla meteora americana, comparsa a Filadelfia in novembre 1833, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] 'Europa tra una zona occidentale sottoposta all'egemonia americana e una zona orientale soggetta al dominio sovietico dell'Unione Sovietica nel 1991.
Una svolta storica ha costituito il processo graduale di integrazione economica e politica dell' ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] , nel 1822. Alla fine del 19° secolo si diede una costituzione repubblicana e federale sul modello di quella degli Stati Uniti. Ai Europa) influenzate dalla cultura illuministica e dalle rivoluzioni americana e francese. Il paese, tuttavia, giunse all ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] delle idee dell'illuminismo e all'attrazione esercitata dalle rivoluzioni americana e francese, tra 18° e 19° secolo si sviluppò coloro cioè che premevano per dare al paese una costituzione di tipo centralistico e coloro che invece intendevano ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] of rights della V. (12 giugno 1776) fu la prima enunciazione delle libertà democratiche americane; a esso seguì l’emanazione della nuova Costituzione (29 giugno) in sostituzione dello statuto coloniale. Richmond, capitale dal 1779, fu presa dagli ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....