PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] di 158.507 t. e carico di 48.202. Si era costituita durante la guerra anche una piccola marina mercantile ebraica.
Finanze. - Le la semplice immigrazione in Palestina. La Commissione mista anglo-americana riferì le sue conclusioni il 20 aprile 1946: ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] poesia di W. H. Auden - il quale ha acquisito la cittadinanza americana - resta abile ed estrosa ma ha perso mordente e densità di apparve però chiaro, in seguito, che la dizione poetica costituiva, per il pubblico, un vero e proprio impaccio, sia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo l'art. 131 della nuova costituzione (art. 131), il Veneto forma una regione, ed ha per confine verso e nelle valli adiacenti; il 4 maggio le truppe americane entravano a Trento, ultima città della regione liberata dal ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Internazionale per la Ricostruzione, in seguito a proposte congiunte anglo-americane.
In applicazione della legge di nazionalizzazione dell'industria petrolifera venne subito costituita la National Iranian Oil Company, che prese possesso dei campi ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] definito (all'art. 3, sostitutivo dell'art. 117 della Costituzione) le materie di esclusiva legislazione statale e di legislazione concorrente; , confuciana, giapponese, induista, slava, latino-americana, africana (con tutte le difficoltà, peraltro, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] resistenza, anche per la presenza di forze britanniche ed americane, prima di attaccarla direttamente. Il 14 e il 14 agosto 1945 proclamarono l'indipendenza e pubblicarono la costituzione della Repubblica indonesiana. Il nuovo stato ebbe il controllo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] In base ad esso, le due parti accettavano la costituzione dell'Unione Olandese Indonesiana di cui farebbero parte gli Stati del consiglio di sicurezza delle N. U. e, su proposta americana, la condanna, sia pur platonica, dell'azione olandese e l' ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] di Chapultepec. Concessa un'amnistia, venne elaborata la nuova costituzione, semplice revisione di quella del 1886. Come primo passo verso la ricostituzione della Federazione centro-americana, dopo un incontro tra i presidenti si conclusero accordi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] comando di Garcia Jofré de Loaysia.
Quasi contemporaneamente si costituì a Siviglia, con un capitale di 10.000 ducati, , soprattutto per le numerose inesattezze proprio nelle regioni americane che egli avrebbe dovuto conoscer meglio perché meta dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] è stata la denominazione, l'elenco degli elementi che costituiscono l'ambiente circostante, la loro distinzione e classificazione e la frontiera ha costruito, come nel caso della nazione americana, un'immagine forte che è divenuta "una realtà morale ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....