Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] affari di 150 miliardi di franchi, il cui solido retroterra era costituito dalla mutualità sociale agricola con 5,6 milioni di utenti, associati di fronte alle grandi imprese private. Tipicamente americana fu la ramificazione di una rete di ben 22 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di poco posteriori, la Standard Oil Company e la American Tabacco del 1911, la Corte Suprema affrontò invece una per i finanziamenti erogati, è la nozione di aiuto di Stato che costituisce il limite all’ammissibilità della deroga di cui al par. 2 dell ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] quelle comunità, per es. quella filippina o quella latino-americana, nelle quali è la donna che lavora: in queste famiglie Austria e la Germania e, successivamente, la Svizzera costituirono importanti punti di destinazione per i nostri connazionali. ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , la Rivoluzione francese mantenne le promesse. Con la Costituzione del 1791 il matrimonio assume lo statuto di un contrat parte, esaminando in tempi successivi un ampio campione di donne americane in età compresa tra 30 e 44 anni ha constatato che ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] non hanno il loro fondamento nel sistema di organi e procedure che costituisce le Nazioni Unite. A differenza degli altri organi, che risiedono a in contrasto con l’ONU, anche se gli americani sottoposero l’iniziativa della guerra al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] negli Stati Uniti (28 U.S. Code, parr. 581-589), ciò non costituisce una situazione di monopolio, dal momento che i creditori sono liberi di nominare eccezioni a tale regola nelle leggi tedesca (sez. 1) e americana (11 U.S. Code, par. 541), dove gli ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] . In alcuni casi molto importanti, quali le 'narcocrazie' di alcuni paesi latino-americani o le élites mafiose di alcune aree dell'Italia meridionale, si sono costituiti reticoli di potere criminale così pervasivi e influenti da essere in grado di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...]
Ma il trattato preliminare di pace che gli Inglesi e gli Americani firmarono alle spalle dei Francesi, il 30 novembre 1782, merita del 12 ottobre 1919, propose di modificare la Costituzione affinché il Parlamento avesse in materia di politica estera ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] prima del 1970 Colombia, Ecuador, Venezuela e Bolivia.
2. Il Mercato Comune Centro-Americano (Central American Common Market o CACM), costituito anch'esso nel 1960 da Costa Rica, Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua e discioltosi negli anni ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e successivamente il prima volta nel Texas nel 1982, entrata in altri Stati americani, e nella Repubblica popolare cinese dal 1998), con tempo ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....