PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] tali; analoga a tale ultima concezione è quella sovietica; la costituzione dell'URSS infatti (art. 120) riconosce a tutti i cittadini mantenuta nella maggioranza dei sistemi (legislazioni sovietica, americana, francese), che le graduano in relazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sua giusta prospettiva il problema dei territori orientali. La sinistra americana si è messa alla testa di un movimento che ha , per la prima volta dopo molti anni, si andava costituendo un'ampia solidarietà tra governo e popolo: per questa ragione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] vista dell'ideologia - non peraltro della realtà effettiva - era costituita dal ceto contadino, ceto che era dai populisti considerato il politico è elemento intrinseco dell'ideologia sindacale americana.
5. Il secondo dopoguerra
Nel secondo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] il potere meno pericoloso per i diritti politici sanciti dalla Costituzione, non manca di indicarne il ruolo di difensore dei diritti ristretto, i circa 6.000 barristers, e quelli americani, che provengono da una professione molto più diversificata e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vasta zona dell'Agorà esplorata dagli scavi dalla Missione americana, limitata a O dalla collina del Kolonòs Agoràios, cosiddetta Helìaia, largo m 11. La clessidra ad O di esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] impari alla bisogna, perché non dirlo? Che non sia la costituzione veneziana il seggiolone?
Forma con funzione l'architettura. Forma con funzione Jorca" dove morrà nel 1838. E nella fase americana e ultima della sua vita insegna italiano, traffica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che non sia per riuscire soltanto che vogliamo conoscere la divina costituzione della nostra Patria, a cui così per questa, come per ogn crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenza americana, che aveva consentito un rilancio in grande stile ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] L'altro è in un primo momento l'altro concreto costituito dalle figure di riferimento che il bambino incontra nel processo di aveva fatto di Chicago il centro della sociologia americana. In una ricerca divenuta classica sull'immigrazione polacca ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] entranti una maggiore facilità di ingresso nel mercato e pertanto non costituiscono di per sé una barriera. Tuttavia Schmalensee (v., 1978), con riferimento all'industria americana dei cereali per la prima colazione, ha mostrato che un'impresa ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] da quelli delle arti minori (ibid., p. 483), costituisce un esempio evidente di tale realtà.
Per quanto, poi, di governare, Milano 1980).
Bonazzi, T. (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et l'état dans la doctrine ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....