Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] i suoi rappresentanti, e il «legalismo» all’americana, il quale comportava la costante vigilanza di una parte, e flessibilità e autonomia dall’altra. Gli architetti della Costituzione, secondo A., dovevano inoltre prefiggersi l’obiettivo di educare ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] fu tra i più decisi fautori del ripristino della costituzione. Ma quando Garibaldi si accinse allo sbarco in che - nati dal matrimonio morganatico del suo primogenito Luigi con una americana, M. Amelia Hamel (20 marzo 1869) - riconobbero l'unità d ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] fu costretto a dimettersi dalla Camera dei pari e a rinunciare (fino al 1946) all’insegnamento. Durante l’occupazione americana che seguì la sconfitta del Giappone nella Seconda guerra mondiale collaborò con gli Alleati e contribuì alla stesura della ...
Leggi Tutto
Halifax, Edward Frederick Lindley Wood visconte di
Politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881-Garrowby Hall, York, 1959). Dal 1910 al 1925 fu deputato conservatore. Viceré dell’India (1925-31), [...] sotto il suo governo furono avviati i primi passi verso la costituzione del Paese come dominion. Nel 1938 successe ad A. governo Churchill. Ambasciatore (1941-46) negli USA, influenzò l’opinione pubblica americana in favore dell’intervento in guerra. ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....