COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] aurea col blasone rettorale. Si adoperò per favorire la costituzione della Casa e della mensa per gli studenti, Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca, russa ed americana.
A Montalcino spirò la mattina del 7 luglio 1935.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] del carbone e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu nominato e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999, ad indicem; R. Magagnoli ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] animatori della mobilitazione a loro favore. Contribuì alla costituzione di un comitato di difesa pro Sacco e Memorie del F. sono raccolte manoscritte presso la Biblioteca americana della facoltà di magistero dell'Università di Firenze; Ricordi, ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] cittadino a difesa dell'italianità conculcata. Con l'occupazione anglo-americana nel giugno, i convenuti (il C., G. Bacicchi, S intera regione contesa (settembre). Decisa invece la costituzione del Territorio libero di Trieste e l'assegnazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] , ibid., 16 maggio 1911, pp. 239 ss.; La filantropia americana, ms., in Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Personale Nel 1925 fu autore di una proposta di legge per la costituzione in Comune autonomo della frazione di Capo d'Orlando del ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] .
Per rifornire di libri adatti la filiale americana furono fatti stampare in lingua spagnola, dapprima contrassegnata però all'inizio da notevoli difficoltà d'ordine finanziario. Costituita con il fratello Agostino una società in nome collettivo per ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] che sorse nel 1918 grazie ai contributi della Croce rossa americana e si giovò degli aiuti della F., donatrice, insieme con le consorelle a vivere in una modestissima dimora vicina. La costituzione nel 1929 della Casa S. Raffaele di Vittorio Veneto, ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] nel frattempo fra i principali promotori della Società per l'esportazione e per l'industria italo-americana (di cui assunse la vice presidenza), costituita a Milano nel luglio 1889 per l'intensificazione dei traffici con l'America Latina. soprattutto ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] 1882; Sistema diviticultura speciale adatto alla coltivazionedella vite americana, ibid. 1885,e il manuale sulle Macchine provincie ex pontificie, ibid. 1894; Il socialismo e la costituzione della proprietà: demanie terre incolte, ibid. 1894. Ancora ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] . Sales., AS, 273.71).La pratica pastorale e l'esperienza americana acquisite dal C. indussero, quindi, la S. Sede a destinarlo la sua influenza nella fase di elaborazione della nuova costituzione. Nelle varie repubbliche si adoperò per l'ingresso di ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....