PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Pirrotta, in un periodo di particolare fermento per la musicologia americana. A Princeton, dove seguì un curricolo avanzato di studi musicologici verificato e discusso con insistita accuratezza, costituì per Petrobelli la base imprescindibile su cui ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 'Assemblea, e restò in carica fino a quando la costituzione venne revocata (marzo 1821). Nuovamente deputato nel 1848, scuola), Napoli 1830; Due memorie fisico-matematiche sulla meteora americana, comparsa a Filadelfia in novembre 1833, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] il 1920, quando, in collaborazione con Enlart, si adoperò per costituire nella capitale francese un Museo d'arte italiana.
Nel 1909 fu nel 1936 ordinò la collezione di archeologia ed etnografia americana a villa Durazzo Pallavicini (ora nel castello D ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] anche di alcuni motivi della cultura e della filosofia americane, emerge la nozione di filosofia come tecnica specifica. 'uomo dai miti (primo tra tutti il metafisicismo) e si costituisce come laboratorio per l'"uomo nuovo". La constatazione che il B ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] ai vantaggi che esso avrebbe potuto trarre dalla costituzione di un servizio nazionale di informazioni bibliografiche.
Al e negli atti accademici; Aproposito di una proposta americana per uncatalogo cooperativo (in Rivista delle Biblioteche e ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] inglese, quasi tutte volte ad approfondire l'analisi della costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed e aggiunte, con il titolo La nuova democrazia americana: studi e applicazioni (Roma 1891).
Rientrato definitivamente ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] . Andrea, che durante la guerra di secessione americana promosse la coltivazione del cotone in Sicilia, divenne 1918) auspicava, prima del presidente Thomas Woodrow Wilson, la costituzione di una Società delle nazioni e la creazione di una ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] .
Terminata la fase di emergenza, nel 1945 il G. costituì una nuova società, l'Alfar (Azienda laboratori farmaceutici), con iniziative.
In tale contesto il G., forte dei capitali americani, poté avviare, nel 1951, nella zona industriale alla ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dedicarsi interamente alla riorganizzazione dell'impresa americana in cui aveva finito per investire gran parte del patrimonio personale, tentò all'ultimo momento una fusione con la Tubize, onde venne a costituirsi nel 1930 la nuova società Tubize ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] che spiegano la sua scarsa partecipazione al dibattito sulla costituzione, un tema che sembrava fatto apposta per la notizie sugli anni trascorsi negli U.S.A. in H.R. Marraro, American opinion on the unification of Italy 1846-1861, New York 1932, ad ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....