OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] fune, muniti di apparecchi di presa. Di solito il fondo appare costituito, non da roccia in posto, ma da una coltre di materiali queste sterminate formazioni coprono lungo la costa nord-americana del Pacifico una superficie stimabile a 390.000 miglia ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 12 fili e 12 trame. Il tessuto risulterà, a parità di costituzione, più morbido di quello ottenuto con l'armatura 459.
Fig. 464 è impiegata nelle doppie tele per colli flosci di origine americana.
Fig. 470: doppia tela con trama speciale di legatura ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] della guerra univano le loro armi a quelle degl'insorti americani, con la speranza di abbattere il predominio marittimo e coloniale , meno i distretti di Ruanda e Urundi, la quale veniva a costituire il mandato del Tanganika (kmq. 950.000 e 4.300.000 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Dal 20 gennaio 1956 le officine e le imprese commerciali costituiscono delle proprietà miste, nelle quali i privati sono associati allo revolutionary war, traduz. ital., Milano 1949; circa gli aiuti americani alla Cina del Kuo Min Tang, v. F. Utley, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] cerchia dei popoli civili occidentali, com'è avvenuto per le civiltà indigene dell'America. L'archeologia americanacostituisce il nucleo centrale dell'americanistica (v. questa voce e america: Etnologia).
Scienze comparative dei fenomeni economici ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] XIV, e che dalla pratica contabile si estende ai contratti fra privati, costituisce un primo passo verso la creazione del biglietto di banca. Se non è verificarono dal 1907 in poi, come la crisi americana e la guerra con la Turchia, non perturbarono ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] calce e l'uso di materiali antichi per nuove costruzioni costituiscono due flagelli gravissimi. Non di meno qualche monumento è Pernier a Festo e a H. Triada (1901 e segg.), degli americani con Miss Boyd a Gurnià (1908 e segg.). Ma si aggiungano le ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] per quanto sfarzose e di costo altissimo, come costituzione erano delle semplici carrette, avendo la cassa appoggiata direttamente vettura "mossa dal vapore e costruita come i monitori americani, cioè corazzata e protetta contro l'artiglieria. Di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] decrescente man mano che procede verso est. Presso le coste americane, che raggiunge a 45°-50° lat., si raffredda per oceani; ma nel Pacifico ha una particolare intensità e costituisce un fenomeno veramente grandioso di trasporto di acque. Questa ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Le Grand Trianon, ivi 1908; W. Hegemann e E. Peets, The American Vitruvius. An Architect's Handbook of Civil Art, New York 1922: P 31 agosto, con 491 voti contro 94, la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....