Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] È stata osservata poi una relazione che esiste tra la costituzione chimica della sostanza colorante e la stabilità su la fibra cosa difficile: basta sapere che i prezzi di vendita dei coloranti americani da una media di doll. 1,08 per libbra nel 1920 ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] L'opera non esercitò grande influenza sulla storia della s. americana o europea, e fu severamente criticata da filosofi della s. corsi di dottorato di ricerca). Nel 1983 è stata costituita la Società italiana di storia della scienza, presieduta da P ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] o misti. Ma il tenore di vita più comune dei popoli civili (Europei, Americani, Giapponesi) imposto dall'istinto, è il regime alimentare misto, cioè costituito possibilmente da una ricca varietà di alimenti, provenienti dal regno animale e dal regno ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] collegati fra loro per mezzo di canali scavati dall'uomo, costituiscono una via navigabile sicura e tranquilla, al riparo dalle della Friend Mission (quaccheri); oltre a una missione americana e a una norvegese (luterana). Gl'indigeni appartenenti ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] del Sud si accelera fortemente. Le scarse produzioni nord-americane del 1929 che hanno depresso la media, la crisi quintali (poco meno di 1/10 della produzione), di cui il 54,21% costituiti da frumento (compresa la farina) e il 19,62% da granturco, i ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] giapponesi e americani, avanzando lungo la Transiberiana per assicurare il trasporto delle legioni cecoslovacche dalla Russia europea all'estremo oriente. Sotto la pressione delle legioni e dei rappresentanti dell'Intesa si costituì nel "direttorio ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] stato (e lo stesso si deve ripetere per ogni altra persona giuridica) è costituito da un ufficio pubblico dello stato, e da un gruppo di compiti e di politico ed economico. In realtà, la democrazia americana ha, da tempo, ben poche possibilità di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] sono coperte da conifere e da ginestre. La proprietà è talora costituita da tenute di vasta estensione, mentre d'altro canto è diffusa interne. Dopo aver provveduto, a mezzo di specialisti americani, ai progetti di tali linee, le autorità turche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] altre.
Il post-modern viene divulgato dalla pubblicistica anglo-americana (Ch. Jencks, 1977) sulla trama posta in essere Parigi la prima Accademia di a., con il preciso scopo di costituire un centro di formazione di quadri tecnici in grado di svolgere ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, e la bibl. sotto le v. del sec. XII o del principio del secolo seguente, costituiscono il più antico testo letterario in prosa. Ma la letteratura ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....