(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , diretta principalmente nelle Isole Filippine, Cuba, Canada, America Centrale e Meridionale e costituita in prevalenza da sheetings greggi e imbianchiti. L'esportazione nord-americana di anteguerra fu per i tessuti di 371,8 milioni di metri quadrati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alte valli del Reno e del Rodano e all'Urseren Tal, che ne costituisce la parte centrale ed è percorsa dalla Reuss, ma il suo fondo s' fotografia aerea, ecc., con monoplani di fabbricazione americana.
L'Alpar esercisce le seguenti aviolinee: Basilea- ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] polvere di carbone, ma più recentemente si è sostituito ad essa l'olio pesante. Alla carica costituita di ghisa liquida (C = 3,5%, Si = 1.2 ÷ 2%, Mn ÷ di carbone (dati forniti da un'acciaieria americana).
Il rendimento termico dei forni Martin non è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Il Brenta. - Visse dal 1865 al 1866.
Benevento. - La Costituzione. - Visse dal 1878 per circa sei anni.
Bergamo. - La di A. S. Ochs, fondato nel 1851, uno dei migliori giornali nord-americani, con 400.000 copie; il Chicago Daily News (1877) con 440. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'Ufficio centrale per i Beni ambientali e paesaggistici, costituiscono un patrimonio di notevole interesse pubblico, già tutelato Baumol, Unnatural value or art investment as floating crap game, in American economic review, 1986, pp. 10-14.
B.S. Frey ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] società anonime ordinarie, 11 anonime cooperative e 25 associazioni mutue; costituite 5 dal 1825 al 1838; 49 fra il 1851 e des Assurances sociales, dal 1890 al 1914. Interssanti anche le relazioni americane: Lee K. Frankel e M. M. Dawson, Workingmen's ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Diller, che faceva parte di una missione archeologica americana ad Assos. Contributi geografici portarono anche gli studî greci che si erano rifugiati presso di lui. Si costituirono così le dinastie dei Demaratidi, dei Gongilidi e quella ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] gli scavi con i quali la Scuola archeologica americana si propone di riporre alla luce tutta la contrada a nord dell'Acropoli.
La regione a ovest dell'Acropoli. - È questo il quartiere collinoso che costituiva nello stesso tempo il confine dell'Agorà ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] molto pesanti (anche 5000 - 6000 tonn.) come quelle americane, è certamente svantaggiosa nel caso di linee percorse da treni Giulia e la Venezia Tridentina, la rete dello stato si trovò costituita (30 giugno 1920) di km. 15.667 a scartamento ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] durante la guerra mondiale (1226 emigrati nel 1918) e la legge americana del 1924 sugl'immigrati ha ridotto ancora il numero: tra il 1924 di circa 9 a 1.
Il 17 maggio 1814 la costituzione era pronta e Cristiano Federico fu eletto re di Norvegia. ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....