Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quale pietra basilare, e sugli apostoli, a Pietro sottomessi, ne costituì l'autorità; assegnando ad essa la missione di salute ne fino alla chiusa del secolo), nelle nuove repubbliche americane sorte dalla ribellione di colonie spagnole, dovunque ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quando si aprirono i grandi mercati orientali e americani; di tutte quelle colture, una sola - l sec. III a. C. Il grosso della popolazione indigena dell'isola era costituito dai Siculi, i quali ne occupavano la parte maggiore. Ci sono indicate nel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più puro è l'alleanza di due fratrie australiane o nord-americane, e che si estende occasionalmente fuori del gruppo o dell' e il loro carico di ritorno dai porti del Baltico è costituito in prima linea da cereali, che in qualche anno raggiungono, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] superiore in tre università (araba a Damasco, francese e americana a Beirut). La lingua francese è la lingua estera 'impero degli Assiri e degli Urartei l'accesso al Mediterraneo e costituiva la testa di ponte della via commerciale tra questo mare e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] permette di vedere il programma digitale sul normale televisore, costituisce un punto nodale. Si stima che in Europa, Warner prima con WB Channel e HBO, la più importante pay-TV americana, poi con l'acquisizione del gruppo Turner, cui fra l'altro ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , la Famous Players-Lasky Corporation. L'industria americana aiutata anche largamente all'inizio da noti finanzieri, fra cui principalmente il banchiere italo-americano Giannini, si andava così costituendo su vaste basi, e dopo la guerra acquistava ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] imperatività, ed esercitare la volontà nell'osservanza di essa, costituiscono l'essenza dell'educazione morale intesa nella sua forma più (4 ore, più i giuochi ginnici). Le università americane, poi, sono celebri quanto quelle inglesi per i grandiosi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nel senso moderno della parola). Lo studio del mare tende pure a costituirsi in una disciplina a parte, soprattutto per opera del bolognese L. che fu dapprima applicata da una scuola di geografi americani allo studio delle forme del terreno, si è ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] deprezzamento del tasso di cambio del 15% e l'obbligo di costituire un deposito semestrale non fruttifero pari, a seconda dei casi, sotto la direzione di C. K. Williams, della Scuola americana, nell'area del teatro.
Nella via a est del teatro ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] può dire che, all'incirca, lo stagno prodotto dalla Bolivia costituisca poco meno di 1/2 del prodotto mondiale. Viene esportato America Meridionale alla scala di 1 : 1.000.000 dell'American Geographical Society, New York 1922-1929; Mapa de Bolivia 1 ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....