RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] contro il presidente Somora; i progetti di federazione centro-americana, discussi nel Guatemala e nel Salvador, non furono data la presidenza provvisoria a León Herrera, che il 24 costituì un ministero in cui era figura preponderante il Figueras. Il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'inflazione non si era verificata. Perciò i metalli preziosi americani cominciarono a passare, in pagamento di merci, e il La filatura e la tessitura del lino e della canapa costituivano un'attività quasi esclusivamente rurale e femminile. Vi si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , 315.500 nel 1929). Al 30 giugno 1932 la marina iugoslava era costituita da 381.045 tonn. lorde, così ripartite: 378.460 di piroscafi, di Orlando e di Clemenceau, seguiva in parte la linea americana e in parte la linea italiana. Fiume con l'isola ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] dai sottomarini tedeschi nella flotta petrolifera. In seguito a un famoso intervento di Clemenceau i magnati americani del petrolio costituirono il "Comitato nazionale per il servizio di guerra del petrolio", che con una rapidissima e poderosa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dedicati alla musica. Per i maggiori paesi europei e americani, per il Giappone e per l'Australia la trattazione questa Appendice) per il Giappone e di Tan Dun per la Cina costituiscono solo degli esempi di una tale tendenza oggi sempre più diffusa.
...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . una grande esposizione sovietica, mentre una grande mostra americana s'inaugurava a Mosca. Tra Nixon e Chruščëv non (1936-40 e 1947), hanno riportato alla luce numerosi corredi, costituiti da abbondante ceramica decorata e da armi, per lo più in ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] in totale ammontano a 10.000; numerosi sono specialmente i Nord-americani, i Tedeschi, gl'Inglesi, i Francesi; gl'Italiani sono oltre 1600 (1674 nel 1927) e costituiscono una colonia fiorente che vive quasi esclusivamente a Guayaquil e a Quito ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , la riva sinistra del fiume e la conquista di Kiev, che ne costituiva uno dei capisaldi. Il gen. Guderian, da Konotop e il gen. von Konev s'incontrava a Torgau con la 69ª divisione americana.
Letteratura (p. 325).
Dopo il 1930 l'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] sulle condizioni di l. ricorrenti nelle fabbriche inglesi: "i vasai costituiscono una popolazione degenerata fisicamente e moralmente [...] sono piccoli, mal cresciuti, spesso deformi"; o americane: "alle due [...] del mattino fanciulli di 9 o 10 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] trad. it. 1990).
Ch. Leonhard, The status of arts education in American public schools. Summary and conclusions, Urbana (Ill.) 1991.
Th. de immagini. Varie sono le iniziative relative alla costituzione di archivi unificati di immagini, finalizzati a ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....