(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vicini Germani di oltre Reno.
Nel sec. III, quando i Germani si costituiscono in gruppi più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi e durezza di analisi della ancora primitiva vita nord-americana i suoi più efficaci momenti. Si osserva anzi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la turca con 30.797 (15,0%). Seguivano la britannica, in gran parte costituita di Maltesi, con 24.354 (11,8%) e la francese con 21. e particolarmente poi durante la guerra di secessione americana, che andò acquistando un'importanza sempre maggiore. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Locke e Rousseau abbiamo i Bills della rivoluzione americana del 1774 e anni successivi, attraverso Rousseau la Déclaration des droits de l'homme e du citoyen del 1789, che di poi appare nelle varie costituzioni francesi e il cui contenuto è trasfuso ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 330 nel 1946 e 1.800 nel 1947 - mentre nel 1943-44 costituiva l'unica attività delle diverse fabbriche. Il numero di velivoli civili prodotto sono all'altezza di quelli similari britannici e americani. L'industria è sovraccarica di personale e produce ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e vennero garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però rifiutata, nel New York.
Ordinamento. - Lo Stato d'I. non ha una costituzione scritta: ne farà le veci il complesso delle "leggi fondamentali" che ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] a quell'attacco a fondo alle alture del Golān, che hanno costituito da allora il più conteso campo di battaglia fra i due eserciti una letteraria unità: tanto che la cosiddetta "scuola siro-americana" degl'inizi del secolo si compose in buona parte di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] vietnamite e di forze insurrezionali cambogiane, che hanno costituito il governo del FUNK. Ma la guerra rientrava V., a cura di N. Scheenan, Milano 1971; N. Chomsky, La guerra americana in Asia, Torino 1972; D. J. Duncanson, The ceasefire in V., in ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] scioglimento delle forze armate. Risale al 2003 la costituzione dell’esercito del Mahdī, guidato dal clerico cuori), seguito da al-Ḥafīdah al-amīrikiyyah (2008, La nipote americana) che descrive l’intervento statunitense in ῾I. attraverso lo ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] del presidente Marcos.
In politica estera, dopo aver costituito nel 1961 con la Thailandia e la Malesia l'ASA (Associazione degli Stati dell'Asia sudorientale) di tendenza chiaramente filo-americana, le F. cercarono sotto la presidenza Macapagal di ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] spesso consiglio circa lo statuto della neonata repubblica americana. Nel 1783, sposata la contessa Carolina Fremdel da Caterina II, spezza anch'egli una lancia contro l'aborrita costituzione inglese, di cui non vede la stretta aderenza col paese ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....