Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzionestatunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] E. Benson rappresentò New York alla convenzione di Annapolis (1786) e a quella di Filadelfia (1787), dove appoggiò la costituzione degli USA. Fu segretario al Tesoro con Washington (1789) e unificò il debito pubblico dell'Unione e dei singoli stati ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] la grande stagione sette-ottocentesca. A sottrarsi al trend generale non restava in definitiva, per il M., che la costituzionestatunitense, da lui "scoperta" a partire da un corso del 1950 e negli ultimi anni costantemente indicata - col suo "re ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] seconda metà degli anni Settanta. Dopo il varo dalla nuova costituzione cubana (febbr. 1976), C. fu eletto in dicembre presidente 2000 e il 2001 per la prima volta la diplomazia statunitense ha manifestato caute aperture verso il regime di Castro. ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] 'Unione, né alle zone sottratte ai Confederati dalle truppe federali; l'abolizione totale fu sancita dal 13º emendamento alla Costituzione, votato dal Congresso il 31 genn. 1865). Il successo delle operazioni confortò la sua politica e la crescente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] nella NATO, accordi militari con la Spagna, costituzione della SEATO e del Patto di Baghdād, fu tuttavia bloccato dall'incidente dell'U-2, l'aereo spia statunitense abbattuto nel maggio 1960 durante un volo di ricognizione sull'URSS.
...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] " che, accettato nelle linee fondamentali (soprattutto per quanto concerneva l'istituzione della Camera dei rappresentanti), costituì la base della costituzione degli USA: una slegata confederazione di stati si trasformava così in una solida nazione ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Beardstown, Illinois, 1861 - Chicago 1947), direttore dell'ufficio ricerche storiche della Carnegie Institution (1903-05); prof. di storia all'univ. di Chicago (1906-29). Ha pubblicato [...] numerose opere, soprattutto sulla costituzione americana (The Confederation and the Constitution, 1905; The Courts, the Constitution and Parties, 1912; Foundations of American constitutionalism, 1933; A constitutional history of the United States, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] confine con la Polonia).
La maggiore superficie lacustre è costituita dalla parte tedesca del Lago di Costanza, ampia 305 km2 consensi interni con la decisione di opporsi all’intervento statunitense in Iraq.
All’indomani dell’esito di sostanziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] cinque Grandi Laghi (il Michigan ricade interamente in territorio statunitense); infine segue il parallelo di 49° fino alla costa incluso nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il profilo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...