Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] sicurezza (spirituale e non) e che sfociano nella costituzione di dogmi e istituzioni che finiscono per incatenarlo e , e il Capo, che sarà uno solo, sarà veramente, materialmente, una cosa sola con la massa che non rappresenta ma simboleggia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] assunzioni metafisiche, che implicherebbero di giustificare la costituzione della realtà al di là di come essa persona cerca di disporre coerentemente e sensatamente tutto il proprio materiale esperienziale. L’analogia con la nozione fisica di “centro ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] il linguaggio dal parlante e fissandolo su un supporto materiale visibile (la carta o la tavoletta), consentì culturale, in quanto il suo ruolo è stato decisivo nella costituzione della forma mentis logico-definitoria della quale né la filosofia, ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] natura, cioè facendo crescere da semi immateriali tutto il mondo materiale. Infine, e questo è il passo decisivo, il poeta crea se non creare mondi alternativi?
Ogni poeta nel costituire mondi di parole viene ricondotto alla grandezza divina di cui ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] contro un sistema socio-politico la cui struttura materiale menomava gli ideali professati nella lotta antifascista, della Repubblica, di una nuova, avanzata e complessa Costituzione e di formazioni politiche e sociali, principalmente i partiti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» acquisì grande fortuna a partire dalla...
. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo ordinamento fondamentale (costituzione...