• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [5352]
Storia [1148]
Biografie [1699]
Diritto [1054]
Economia [385]
Religioni [283]
Geografia [193]
Diritto civile [257]
Scienze politiche [196]
Arti visive [206]
Temi generali [193]

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBILTÀ (XXIV, p. 869) La costituzione italiana 1948 dispone espressamente (dichiarazione XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma essa stabilisce [...] Mauriziano la disposizione citata dichiara che esso è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. Alla legge stessa la costituzione ha infine demandato la regolamentazione della soppressione della Consulta araldica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , firmato il 18 febbraio 1984 (➔ Lateranensi, Patti). Per i culti acattolici l’art. 8 della Costituzione italiana dispone che abbiano diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, se non contrastano con l’ordinamento giuridico italiano. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BACHELET, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] amministrativa (lezioni) (1965); L'attività tecnica della pubblica amministrazione (1966); La giustizia amministrativa nella Costituzione italiana (1966); Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione (in Scritti in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifugiati Fiorella Rathaus (App. II, ii, p. 711) Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ha inserito uno specifico riferimento al diritto soggettivo di asilo. L'art. 10, 3° comma, della Costituzione italiana riconosce allo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche, garantite dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONVENZIONE DI SCHENGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] italiano, i, Il procedimento di formazione. La struttura, Milano 1959; A. Ruggeri, Il Consiglio dei Ministri nella Costituzione italiana, ivi 1981; P. A. Capotosti, Consiglio di Gabinetto e governi di coalizione, in Quaderni Costituzionali, 1983, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

DI PIETRO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] per l'Ulivo, promossa da Romano Prodi in vista delle elezioni europee, nelle quali fu eletto deputato. Ha pubblicato Costituzione italiana. Diritti e doveri (1994) e La mia politica (1997), mentre insieme ad A. Carlucci ha curato Grazie Tonino. Le ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Antonio (3)
Mostra Tutti

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] di principio la m., nella sua organizzazione ufficiale, non rientra tra le associazioni segrete proibite dall'art. 18 della Costituzione italiana. Infatti la l. 25 genn. 1982, n. 17, che ha dato attuazione al principio costituzionale, ha recepito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] si ritrova oggi all’art. 67 Cost. La pluralità di significati del termine nazione emerge altresì nel testo della Costituzione italiana vigente. Secondo V. Crisafulli, ad esempio, n. è utilizzata per lo più come sinonimo di Stato e, più precisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] istituita (1869) la Consulta araldica, fissato l’elenco dei titoli ammessi nel regno e i vari registri. La Costituzione italiana del 1947 dispone (XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali